Anche quest'anno, sia pure con le restrizioni imposte dalla normativa Anticovid, l'associazione Meter e Miles (nella foto i premiati della scorsa edizione) che si occupa di progetti rieducativi per persone con handicap, ha celebrato il tradizionale appuntamento della Befana. La befana dei senza diritti è stata appellata la 26° edizione. Nell'anno peggiore per le persone con disabilità, ha affermato Saro Visicaro, Presidente Meter e Miles, il vuoto dello Stato Sociale è marcato dallo smantellamento dei servizi sanitari, dell'istruzione, dell'assistenza personale e dell'inserimento sociale. Inefficienza, incapacità e indolenza degli apparati hanno determinato e determinano sempre più l'aggravamento delle condizioni delle fasce più deboli della nostra comunità. La consegna degli attestati di riconoscimento e di demerito in riferimento all'impegno profuso nell'ultimo anno, è stata rinviata a data da destinarsi .
La Giuria di Qualità e il Comitato Scientifico rispettivamente composti da: Carlo Mastroeni, Sergio Todesco, Ester Isaja, Maurizio Ballistreri, Sergio Marotta, Antonella Caraco', Armando Siciliano, Roberto Gugliotta hanno indicato le seguenti personalità distintesi per impegno e merito nei vari ambiti professionali:
Enrico Spicuzza, Pres. dott. commercialisti; Giorgio Foti; Nadia Terranova, scrittrice; Lelio Bonaccorso, fumettista; prof. Gianfranco Pellicano' infettivologo; Lorenzo Mondello, virologo; Basilio Maniaci, storico; dott. Giuseppe Falliti; Valentina Di Salvo, scrittrice; prof. Giuseppe Rando; Claudio Militti, artista (alla memoria); Maria Grazia Maiorana, Associazione Bucaneve; Patrizia Aiello cantante x canzone "Imperfetta", inno alla disabilità; Sabrina Palumbo, volontaria protezione civile; Angela Sciavicco, direttrice casa circondariale Gazzi; Umberto Parlagreco, multisala Iris; Procura Reggio Calabria per operazione Cenide del 18 dic.2019; il libro scritto da Francesco Certo e Rosanna Affronte; prof.ssa Loredana Amata, docente Liceo Archimede; prof.ssa Caterina Celesti, Dirigente Scolastica; dott.ssa Donatella Manna, psicoterapeuta; prof. Luigi Chiara; l’ Associazione Tutela Forze Armate rappresentata in Sicilia dal segretario regionale avv. Silvana Paratore, impegnata nella prevenzione dei suicidi dei militari: fenomeno che è stato oggetto dell'appassionato intervento accreditato dalla Corte d'Appello per l'inaugurazione dell'anno giudiziario svoltasi in Corte d'Assise a Messina.
La Giuria ed il comitato scientifico in tutte le sue componenti, ha poi indicato il presidente Musumeci come personalità a cui consegnare un attestato di demerito per il mancato rispetto della parità di genere in giunta.
Care lettrici, cari lettori,
vi scrivo per chiedervi di sostenere il lavoro che quotidianamente vi offriamo, anche a costo di grandi sacrifici personali. Sostenere stampalibera.it significa infatti permettere a questa testata giornalistica, che vi accompagna da oltre 10 anni e che continuate a dimostrare di apprezzare sempre più, di crescere con il supporto di collaboratori retribuiti per migliorare la qualità della nostra informazione libera ed indipendente e di lavorare con tranquillità, coraggio e senza mai dover subire i ricatti della politica. In questi ultimi anni il sito è cresciuto molto. E non finiremo mai di ringraziarvi uno ad uno. Purtroppo però i ricavi della pubblicità, sempre di meno a causa della chiusura definitiva, cagionata dalla pandemia, di molte attività già in crisi, non sono sufficienti a coprire i costi. In un momento in cui quasi tutti i siti e i giornali si assomigliano abbiamo il dovere di fare di più con nuove storie, inchieste e notizie. Ed è anche per questo che vi chiediamo un piccolo ma importante contributo economico. Grazie.
Enrico Di Giacomo
E’ possibile sostenere stampalibera.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT36P0760105138282454882455
oppure tramite PayPal cliccando su Donazione