Sabato 21 ottobre tutti al rione Palmara per partecipare all’iniziativa culturale “Quartieri in movimento”!
Abbiamo bisogno di riprenderci i nostri spazi e di riqualificare le zone periferiche della città: è questa la chiave per promuovere la partecipazione di tutti i cittadini ed avviarli all’uso condiviso degli spazi pubblici.
La manifestazione Transeuropa Festival 2017, organizzata da European Alternatives, inizierà proprio in Via del Santo, nell’area del parcheggio della Palmara a Messina, inserita tra le città europee dell’evento.
Quali sono le altre tappe previste? Città di tutto rispetto: Belgrado, Berlino, Valencia, Londra e tante altre ancora, fino ad arrivare ad Amsterdam.
In programma una giornata di festa, animata da attività sociali e culturali, darà nuova dignità a questo quartiere di Messina, rendendolo un luogo di incontro e di aggregazione.
Bisogna ricordare che Transeuropa Festival 2017 non è il primo tentativo di riqualificazione di questa zona che, grazie all’Associazione Teatro dei Naviganti, ha visto diverse iniziative artistiche. Dal 2000 i Magazzini del Sale, in Via del Santo, sono la sede della storica compagnia teatrale e grazie a loro sono diventati un centro propulsore che ha spesso valicato i propri muri per raggiungere e coinvolgere la cittadinanza.
Arte e sociale non potrebbero trovare un luogo migliore di questo: un grande spazio in cui organizzare attività ludiche, artistiche e ricreative. Il quartiere ha sempre dimostrato la volontà di voler cambiare e questa iniziativa a livello europeo potrebbe diventare un’occasione reale!
Ecco il programma previsto per la giornata di sabato:
Ore 15.30: momento di spettacolo e animazione per bambini
Ore 16.30: momento artistico a cura del Teatro di Naviganti e degli artisti del Rione Palmara: Pippo Venuto, Nunzio Croce, Anna Cucinotta (pittrice), attori del teatro dei Naviganti, con la partecipazione di Carmelo Geraci e della scuola di danza New Alma Crew, MMI Modern Music Institute.
Ore 18.00: momento di riflessione e confronto tra i quattro quartieri coinvolti nel progetto di architettura partecipata e altri quartieri in movimento.
Ore 19.30: aperitivo popolare a cura degli abitanti del rione Palmara.
Questo evento sarà un’altra prova del fatto che Messina c’è e che quel torpore che per anni ha contraddistinto la nostra città è ormai un brutto ricordo. Ad una settimana dal Messina Street Food Fest, che ha letteralmente invaso Piazza Cairoli di ragazzi, famiglie e bambini, la città sta già preparando un nuovo appuntamento.
Dimostriamo a chi continua a credere che i messinesi siano passivi, che invece abbiamo voglia di trovarci insieme e di condividere il tempo non solo tra arancini e cannoli, ma anche per scoprire i luoghi che ci circondano, la nostra musica e la nostra cultura.
Quartieri in movimento – Transeuropa Festival 2017 – Messina.
Sabato 21 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 20:30
Parcheggio La Palmara – Via del Santo, Messina
Comune di Messina – Assessorati alla Cultura, all’Autogestione dei Beni Comuni e al Decentramento
Teatro dei Naviganti
European Alternatives
Laboratorio Messina per i Beni Comuni e le Istituzioni Partecipative
Antonello – Assessore Collettivo alle Culture
Marta Previti
Sono nata a Messina il 2 ottobre 1991. Gli studi classici del Liceo La Farina mi hanno fatto scoprire l’arte e, ottimista e speranzosa, sono andata nella Capitale e mi sono laureata in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico all’Università di Roma Tre. Ma il caos ...