Il Comitato Messina Nord, in una nota, replica alla presa di posizione del Movimento 5 Stelle e della consigliera comunale Cristina Cannistrà, che ieri ha chiesto la revoca del cda della Messina Servizi Bene Comune a causa delle condizioni igienico sanitarie della città al termine del lockdown, mettendo sotto la lente la carenza di scerbature e varie criticità documentate in un “dossier” fotografico.
Per i membri del comitato, che allegano delle immagini del sesto quartiere, le responsabilità sarebbero invece da imputare ai messinesi: “Servirebbe un vigile per ogni cittadino”.
Di seguito il comunicato:
«Non possiamo pretendere una città pulita quando i primi incivili siamo noi messinesi nelle foto allegate centinaia di sacchetti contenenti cacca di cane gettati per terra sui marciapiedi in riva al lago e nelle fioriere.
Ieri il MoVimento 5 Stelle chiede va la testa del consiglio di amministrazione di messinaservizi noi chiediamo il MoVimento 5 Stelle di richiedere la testa di determinati messinesi che se ne fregano del bene comune del rispetto delle regole sporgono una città e poi puntano il dito contro qualsiasi amministrazione. A Messina manca il senso civico manca l’educazione e qualsiasi amministrazione in campo potrà mettere centinaia di vigili a montare le persone ma la mentalità da cambiare è veramente difficile. In 3 km Oltre 100 sacchetti abbiamo contato questa mattina, sacchetti che durante il coronavirus e tutti eravamo in casa non c’erano e neanche 20 giorni che siamo tornati alla semilibertà siamo tornati a sporcare tutta la città non solo questa parte. A Sperone e a Serri sono iniziate le cataste di spazzatura nelle strade Dove vi erano i cassonetti sono iniziate le discariche di suppellettili e pezzi di mobili di gente che torna nelle case estive che butta tutto ciò che non è più utile pur sapendo che esiste un servizio di ritiro ingombranti fin sotto casa da parte di messinaservizi bene comune. La verità è che a Messina servirebbe un vigile urbano per ogni persona Forse solo così quando si controllati h24 si riesce a civilizzare tantissime persone».
Care lettrici, cari lettori,
vi scrivo per chiedervi di sostenere il lavoro che quotidianamente vi offriamo, anche a costo di grandi sacrifici personali. Sostenere stampalibera.it significa infatti permettere a questa testata giornalistica, che vi accompagna da oltre 10 anni e che continuate a dimostrare di apprezzare sempre più, di crescere con il supporto di collaboratori retribuiti per migliorare la qualità della nostra informazione libera ed indipendente e di lavorare con tranquillità, coraggio e senza mai dover subire i ricatti della politica. In questi ultimi anni il sito è cresciuto molto. E non finiremo mai di ringraziarvi uno ad uno. Purtroppo però i ricavi della pubblicità, sempre di meno a causa della chiusura definitiva, cagionata dalla pandemia, di molte attività già in crisi, non sono sufficienti a coprire i costi. In un momento in cui quasi tutti i siti e i giornali si assomigliano abbiamo il dovere di fare di più con nuove storie, inchieste e notizie. Ed è anche per questo che vi chiediamo un piccolo ma importante contributo economico. Grazie.
Enrico Di Giacomo
E’ possibile sostenere stampalibera.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT36P0760105138282454882455
oppure tramite PayPal cliccando su Donazione