Di porti bandiera blu in Sicilia, così come avvenuto lo scorso anno, ne troviamo soltanto due e sono entrambi messinesi: Marina del Nettuno di (Messina) e Capo d’Orlando Marina (Capo d’Orlando).
Per il Marina del Nettuno di Messina l'ennesima conferma di un riconoscimento che passa per severi criteri di valutazione.
L’importanza del riconoscimento assegnato al Marina del Nettuno, struttura realizzata e gestita dalla Comet di cui è presidente l’imprenditore Ivo Blandina è innegabile. Per ottenere la conferma del riconoscimento il Marina del Nettuno, ha partecipato ad una sorta di “esame” inserito in un protocollo che prevede rigidissimi sistemi di controllo. Gli ispettori scelti dall’organizzazione danese hanno passato al setaccio ogni aspetto della conduzione del porticciolo. Oltre alla giuria nazionale, che ha lavorato in sinergia con quella internazionale, hanno dato il loro contributo anche alcune istituzioni come il ministero dell’Ambiente, quello delle Politiche agricole, il Coordinamento degli assessorati regionali al turismo. "È una conferma al grande lavoro che stiamo portando avanti da anni - spiega Ivo Blandina - un riconoscimento che arriva ogni anno e che per questo ci inorgoglisce maggiormente".
Il Marina del Nettuno, da diversi anni, aderisce al “LifeGate PlasticLess” il cui obiettivo è contribuire concretamente alla pulizia dei mari dai rifiuti di plastica.
Inaugurato il 20 giugno 1998, il Marina del Nettunodi Messina, che nel 2018 ha spento venti candeline, può ospitare fino a 160 imbarcazioni, senza alcun limite di pescaggio, fino a una lunghezza massima di 40 metri. L’approdo Marina del Nettuno è stato realizzato all’imboccatura del Porto Naturale di Messina e occupa la banchina parallela al Viale della Libertà – antistante la Prefettura – e uno specchio d’acqua antistante per una larghezza di 60 metri.
La costruzione dell’infrastruttura ha previsto l’installazione di strutture galleggianti con appositi ancoraggi sul fondo per la realizzazione della diga, dei pontili e delle strutture accessorie(uffici/officine/servizi). Gli ormeggi sono realizzati con pontili galleggianti in acciaio e tutto lo specchio acqueo è protetto da una diga galleggiante in cemento armato. Chi approda al Marina del Nettuno, trova servizi e attrezzature all’avanguardia, custodia e assistenza all’ormeggio 24 ore su 24. Diportisti e ospiti della Clubhouse vengono accolti in un ambiente lounge elegante e raffinato, dove poter gustare ottimi aperitivi, e piatti ispirati ai sapori della terra siciliana. Il ristorante nel tempo ha ottenuto numerosi riconoscimenti.