1 Agosto 2025 Politica e Sindacato

IL VIDEO – Antonio Mazzeo accolto a Palazzo Zanca dal Sindaco Basile

È tornato in Italia Antonio Mazzeo, attivista e giornalista messinese, da anni impegnato contro la militarizzazione e a sostegno della causa palestinese. Mazzeo si trovava a bordo della Handala, una delle imbarcazioni della Freedom Flotilla Coalition partita da Siracusa con lo scopo di consegnare aiuti umanitari via mare alla popolazione di Gaza. La missione è stata interrotta quando, in acque internazionali, l’imbarcazione è stata intercettata e sequestrata dalla marina israeliana e successivamente condotta al porto di Ashdod. Per evitare la detenzione, Mazzeo ha deciso di rientrare subito in Italia con un volo di linea da Tel Aviv. Fin dal momento del sequestro, il Sindaco di Messina Federico Basile si è attivato, contattando il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha garantito l’impegno del Governo italiano per il rapido rientro di Mazzeo e degli altri attivisti coinvolti. Questa mattina, Mazzeo è stato accolto a Palazzo Zanca dal Sindaco Basile. Durante l’incontro, l’attivista ha ribadito l’urgenza di una tregua nel conflitto in corso, sottolineando in particolare la necessità di proteggere i bambini. Ha inoltre ricordato con emozione la solidarietà mostrata da tanti bambini siciliani e dalle loro famiglie, che hanno contribuito con generosità a riempire la Handala di giocattoli destinati ai piccoli di Gaza. «Dobbiamo rivolgere il nostro pensiero ai bambini, non solo agli adulti – ha dichiarato Mazzeo –. Ringrazio il Sindaco Basile e l’Amministrazione comunale per la vicinanza dimostrata. Auspico che la Handala e il suo carico umanitario vengano al più presto dissequestrati e restituiti alla Freedom Flotilla Coalition. Ho portato con me una testimonianza diretta delle gravi violazioni subite da civili impegnati in una missione di pace. La mia voce racconta il vissuto e i rischi di chi, sfidando l’embargo, cerca solo di far giungere aiuti essenziali a una popolazione martoriata». Il Sindaco Basile ha espresso parole di gratitudine per l’impegno di Mazzeo: «Di fronte alla guerra non ci sono colori politici. Il messaggio di pace e solidarietà lanciato da questa missione può e deve sensibilizzare l’opinione pubblica. A nome della Città di Messina, ringrazio Antonio Mazzeo per il suo coraggio e per la sua lotta in difesa dei diritti umani, della libertà e dell’uguaglianza tra i popoli».