4 Settembre 2025 Politica e Sindacato

Messina, al via il progetto Home per il sostegno all’abitare. Contributi fino a 600 euro al mese per affitti e utenze a favore di 196 nuclei familiari vulnerabili

Home – Poc Me lV 3.1.F, finanziato con i fondi POC Metro (Programma operativo complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020), è stato presentato oggi, A Palazzo Zanca dal Sindaco Federico Basile, dall’Assessore alle Politiche Sociali e della Casa Alessandra Calafiore e dal Direttore Generale del Comune di Messina Salvo Puccio. Il progetto affronta il tema dell’abitare delle persone fragili che sostengono o cercano un affitto sul mercato privato ma incontrano difficoltà nel sostenere canoni di locazione e utenze troppo onerosi rispetto alla propria situazione economica. L’iniziativa intende fornire un sostegno concreto per garantire il diritto alla casa e favorire la stabilità abitativa dei nuclei più vulnerabili.

“Il periodo difficile che stanno vivendo numerose famiglie del nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco Basile - ci induce a intraprendere azioni concrete e tangibili a favore del benessere della comunità, che dal 2018 ad oggi rappresenta l’obiettivo primario dell’Amministrazione. Con questa iniziativa, realizzata grazie a 1.500.000 euro di fondi POC, vogliamo rinnovare il nostro impegno a favore del diritto alla casa, considerato un pilastro fondamentale delle politiche sociali. Il sostegno al pagamento di affitti e utenze è parte di un ragionamento più ampio sulle politiche abitative e, in questo contesto, rappresenta uno strumento straordinario a supporto anche della programmazione regionale. Per questo abbiamo scelto di destinare una parte della dotazione finanziaria proprio alle categorie più fragili”.

“Questo intervento progettuale - ha sottolineato l’Assessora Calafiore - si inserisce in continuità con il percorso già avviato dalla precedente amministrazione guidata da Cateno De Luca e, nell’ambito di Home, saranno attuate ulteriori azioni a sostegno dell’abitare. Abbiamo ritenuto necessario intervenire tempestivamente di fronte alla crescente problematica degli sfratti. Non si tratta di una misura isolata, ma di un tassello del più ampio programma dedicato all’abitare, che prevede diversi progetti mirati a rispondere ai bisogni delle famiglie. Ringrazio gli uffici comunali, in particolare il servizio R.T.D., coordinate dall’Assessore Roberto Cicala, per il supporto nella definizione delle procedure che garantiranno una puntuale ed efficace gestione delle domande, e l’Ufficio Politiche della Casa per l’impegno nel fornire assistenza e informazioni alle famiglie interessate”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore Generale Puccio: “Questo ulteriore intervento a favore delle fasce più deboli si integra con la nuova programmazione PN Metro Plus 2021-2027. È il frutto di una scelta politica e amministrativa che, grazie alle risorse premiali del POC assegnate al Comune di Messina e messe a disposizione attraverso una delibera di Giunta, ha permesso di tradurre in realtà misure concrete a sostegno dei servizi sociali. Un impegno che non guarda soltanto alla creazione di nuovi alloggi, ma anche alla conservazione e al mantenimento delle condizioni di vita delle famiglie”.

I destinatari del progetto sono i cittadini residenti nel Comune di Messina che hanno stipulato o sono in procinto di stipulare un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato. Per accedere al contributo utenze, sarà necessario essere intestatari di contratti di fornitura domestica a servizio dell’abitazione di residenza, oltre che essere in possesso di determinati requisiti, quali Isee corrente/ordinario non superiore a € 10.140,00. Il contributo previsto per ciascuno dei 196 beneficiari sarà fino a 600 euro al mese, per un periodo massimo di 12 mesi, fino al 31 dicembre 2026, data di chiusura del progetto. La misura è gestita tramite avviso pubblico a Sportello.

A partire da lunedì 8 settembre sarà attiva la piattaforma dedicata sullo Sportello telematico del Comune di Messina.

Per ulteriori informazioni, i cittadini interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Politiche della Casa, presso il Palacultura “Antonello”, terzo piano, secondo i seguenti orari di apertura al pubblico: venerdì 5 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00; sabato 6 settembre, dalle ore 8.00 alle ore 13.00; da lunedì 8 a lunedì 22 settembre, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e, nei pomeriggi di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00.