8 Settembre 2025 Sport Cultura Spettacolo

La luna rossa conquista tutti: folla a Forte Petrazza per l’eclissi totale

Di Alessia Di Fiore - Forte Petrazza si è trasformato in un palcoscenico privilegiato per assistere all’eclissi totale di Luna. Un evento atteso e partecipato, che ha richiamato un pubblico numerosissimo, pronto a ritagliarsi un posto in prima fila per ammirare il fenomeno astronomico. La “Luna Rossa”, così definita per la particolare colorazione che assume durante l’allineamento perfetto di Sole, Terra e satellite, è stata visibile ma meno luminosa del previsto, tanto che in alcuni momenti non si distingueva chiaramente. Ciò non ha però smorzato l’entusiasmo degli spettatori, che hanno accolto con stupore ogni fase del ciclo dell’eclissi. L’osservazione è stata resa possibile grazie alla strumentazione dell’Osservatorio Astronomico della Fondazione Messina, e alla guida esperta del Gruppo Astrofili Messinesi (GAM), partner dell’iniziativa. Dopo l’eclissi, i telescopi si sono puntati verso Saturno, consentendo di ammirare il pianeta e i suoi celebri anelli. L’evento ha offerto non solo un’esperienza scientifica ma anche un momento di condivisione. Molti hanno portato macchine fotografiche e cavalletti per immortalare la serata, mentre altri hanno seguito da casa collegandosi al link Zoom predisposto. Il Gruppo Astrofili Messinesi, nato appena otto mesi fa e già forte di oltre cinquanta soci, ha confermato la propria vocazione divulgativa. La presidente, Farida Farsian, cosmologa e ricercatrice all’INAF, ha guidato le osservazioni insieme agli altri membri del gruppo, rendendo accessibile a tutti la bellezza dell’evento. Una serata che, nonostante la timida luminosità della Luna, ha unito scienza, natura e comunità, consacrando ancora una volta Forte Petrazza come nuovo punto di riferimento per la divulgazione astronomica a Messina.