28 Settembre 2025 Sport Cultura Spettacolo

Foto – Messina cammina per la solidarietà: torna la Fitwalking for AIL 2025

Di Alessia Di Fiore – Stamattina le strade del centro di Messina si sono colorate di solidarietà grazie alla nona edizione della Fitwalking for AIL, la camminata non competitiva organizzata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica e raccogliere fondi a sostegno della ricerca e dell’assistenza ai pazienti affetti da tumori del sangue e alle loro famiglie. L’evento, che quest’anno coinvolge 38 città italiane da nord a sud, ha visto Messina protagonista con un percorso che ha unito movimento, partecipazione e condivisione. La partenza si è svolta da Piazza Duomo, proseguendo lungo via Tommaso Cannizzaro, piazza Cairoli, via Garibaldi fino all’incrocio con viale Boccetta, per poi ritornare verso il centro attraverso via Primo Settembre e concludersi nuovamente in Piazza Duomo. La giornata si è aperta alle 9:00 con l’accoglienza dei partecipanti e la consegna dei kit composti da sacca, maglietta e gadget, previsti con una donazione minima di 10 euro. Alle 10:30 si è tenuto il momento dedicato alla stampa e alla presentazione ufficiale, mentre alle 11:00 è partita la camminata che si è conclusa con un’ora di attività e intrattenimento in Piazza Duomo, tra campetti di basket, pallavolo e iniziative dedicate ai più piccoli. Ad aprire simbolicamente il percorso, un gruppo di motociclisti ha scortato i camminatori con il rombo dei motori, mentre tra i partecipanti non sono mancati anche rappresentanti del mondo sportivo e gli arbitri. Grande successo hanno riscosso anche i clown, che con le loro bolle di sapone hanno portato sorrisi e leggerezza, trasformando l’evento in una vera festa per grandi e piccini. La Fitwalking for AIL non è solo una manifestazione sportiva, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della salute e della sostenibilità, temi centrali anche nell’Agenda 2030, che promuove un approccio integrato capace di legare ambiente, società e benessere umano. AIL invita i partecipanti a diventare testimoni di solidarietà anche sui social, condividendo foto e video con l’hashtag #versonuovitraguardi, per diffondere il messaggio e sensibilizzare sempre più persone.