20 Ottobre 2025 Sport Cultura Spettacolo

IL PROGRAMMA: Da Andò a Grimaldi per il Festival dei Circoli del Cinema

La città celebra il cinema d’autore. Premi, visioni di film, incontri, ospiti e riflessioni sul futuro del grande schermo: torna a Messina, dal 24 al 26 ottobre al cinema Lux, il Festival dei Circoli del Cinema, appuntamento annuale dedicato alla cultura cinematografica e ai nuovi sguardi sul cinema contemporaneo.

Tra gli ospiti il regista Roberto Andò (nella foto in basso di Lia Pasqualino), che sabato 25 ottobre riceverà il Premio Cineforum Orione alla carriera. L’evento è promosso dal Cineforum Orione, realizzato con il contributo della Sicilia Film Commission e in collaborazione con la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC) e dalla sua diramazione regionale che è la FICC Sicilia.

Si comincia venerdì 24 ottobre con la visione del film che ha ottenuto il Premio Cineforum Orione “Miglior documentario sul cinema”: alle 18.30 è in programma “Elvira Notari. Oltre il silenzio” (Italia 2025, di Valerio Ciriaci, 76′). Il documentario è stato premiato dal comitato scientifico presieduto dal critico cinematografico Franco Cicero. In collegamento streaming ci sarà il regista Valerio Ciriaci.

Alle 21, per gli eventi speciali, proiezione di “Raqmar” (Italia 2025, di Aurelio Grimaldi, con Giuliana De Sio, Leo Gullotta, Alessio Vassallo, Mehdi Lamsabhi). Sarà presente il regista siciliano Aurelio Grimaldi. Da sceneggiatore (dal suo libro) di “Mery per sempre” a regista di molti film: da “La discesa di Aclà a Floristella” a “Rosa Funzeca” e “Un mondo d’amore”, tra gli altri.

Si continua al Lux di Messina sabato 25 ottobre con l’assemblea della Ficc e una mostra del mercato del cinema indipendente. In vetrina il listino Cineclub Internazionale. Per gli eventi speciali, alle 17.30, proiezione in anteprima del film “Un poeta” (Colombia/Germania/Svezia 2025, di S. Mesa Soto, 120′), alla presenza del produttore Paolo Minuto.

Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione, il Premio Cineforum Orione alla carriera al regista Roberto Andò, che verrà consegnato sabato 25 ottobre alle ore 20.00.

Andò, tra i più autorevoli autori italiani contemporanei, ha firmato film che hanno segnato il cinema d’autore nazionale – da Il manoscritto del principe a Viva la libertà, Le confessioni, La stranezza e L’abbaglio. Palermitano, allievo di Leonardo Sciascia e Francesco Rosi, è anche scrittore, regista teatrale e d’opera, da sempre attento alla dimensione etica e poetica delle immagini.

Dopo la cerimonia di consegna del premio, è previsto un incontro con il regista, moderato da Marco Olivieri, direttore artistico del Festival, cui seguirà la proiezione del film presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia: Ferdinando Scianna – Il fotografo nell’ombra (Italia 2025, regia di Roberto Andò, 86’).

Domenica 26 ottobre, invece, è in programma l’Assemblea del Centro regionale FICC – Sicilia, alle 10, con mostra del mercato del cinema indipendente. In vetrina il listino NFilm.

Poi gli eventi speciali. Alle 16.30 ci sarà la proiezione in anteprima del film “Il mio cammino” (Australia/Spagna 2024, di B. Bennett, 98′). In collegamento streaming il produttore Francesco Notarangelo. Alle 18.30 proiezione in anteprima di “Mimo – Portrait of a modern mime” (Italia 2025, di Tara Vessali, 82′). Sarà presente Luigi Benassai, in arte Grey, che introdurrà con una performance live.

Di rilievo pure l’evento di chiusura alle 21, in collaborazione con AssoPalestina: la proiezione del film “La voce di Hind Rajab”, diretto da Kaouther Ben Hania, che ha vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Il film, basato sulla vera storia di una bambina palestinese, mescola finzione e realtà utilizzando la registrazione originale della sua voce, nel 2024, durante le chiamate d’emergenza con l’organizzazione umanitaria Mezzaluna Rossa. Hind Rajab, 5 anni, è una delle tantissime vittime innocenti dell’aggressione israeliana a Gaza.

I biglietti per gli eventi e le proiezioni del Festival sono disponibili presso il Cinema Lux di Messina e sulla piattaforma Webtic.