18 Novembre 2025 Politica e Sindacato

Messina. «Un modello che funziona»: Basile e De Luca illustrano il percorso sugli asili nido, da 79 a 499 posti. Massimo Rizzo ufficializza il sostegno a Basile

Si è svolta questa mattina, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la conferenza stampa dedicata all’edilizia scolastica per l’infanzia nell’ambito del percorso “Messina 2027/2032 – Il futuro inizia oggi”.

La conferenza si inserisce nel programma degli appuntamenti settimanali avviati dall’Amministrazione comunale per illustrare in modo puntuale i risultati raggiunti nei diversi ambiti strategici della città, con un approccio basato sui dati, sulla programmazione e sulla verifica oggettiva del lavoro svolto.

Al centro dell'analisi di oggi lo stato dell’arte degli interventi effettuati e programmati, i finanziamenti ottenuti e la visione complessiva che sta guidando la trasformazione del patrimonio scolastico cittadino.

L’assessore Salvo Mondello ha tracciato il quadro del lavoro svolto, sottolineando il metodo seguito dall’Amministrazione: «Abbiamo avviato un percorso importante che ci permette oggi di presentare un quadro chiaro del lavoro che abbiamo svolto e dei risultati che abbiamo prodotto. L'obiettivo è quello che il sindaco ha più volte indicato: programmare con rigore, avendo la “schiena dritta” nella costruzione di una pianificazione credibile, fatta di progetti che possano essere presentati, valutati e finanziati. Su questo fronte posso assicurare che Messina è oggi seguita con attenzione e considerazione. Avere un parco progetti adeguato è fondamentale per intercettare le opportunità di finanziamento, e la città sta recuperando terreno con rapidità. Abbiamo già risposto a numerose attività progettuali, che conosciamo bene e che stiamo portando avanti con continuità. L’attenzione di questa amministrazione verso il tema degli asili è totale e documentata: dai progetti già finanziati ai piani esecutivi, fino alle realizzazioni in corso.»

«Nel 2018, ha spiegato il sindaco Federico Basile, la città disponeva di appena 3 asili nido per un totale di 79 posti. Oggi, grazie al lavoro programmato di questi anni, possiamo dire che Messina ha cambiato passo: abbiamo già realizzato 4 nuovi asili per 72 posti aggiuntivi, ampliato due strutture esistenti creando altri 23 posti e stiamo completando 6 nuovi asili nido che consegneremo entro giugno 2026, con ulteriori 146 posti. A questi si aggiungono 11 asili già finanziati e pronti per essere realizzati, che garantiranno altri 258 posti. In totale parliamo di 26 asili nido e 499 posti per le famiglie messinesi, con investimenti per oltre 16,8 milioni di euro. Questi numeri raccontano meglio di qualunque slogan il lavoro che abbiamo fatto e la visione che stiamo costruendo per la città. Questi risultati sono frutto di una strategia chiara: programmare, progettare, finanziare e realizzare. Abbiamo messo in moto un modello amministrativo che oggi ci consente di consegnare nuovi asili, ampliare quelli esistenti, attivare cantieri e ottenere finanziamenti che per anni questa città non aveva mai intercettato. Ed è un modello, ha concluso Basile, che abbiamo applicato in tutti gli ambiti, e che oggi ci consente di elencare risultati concreti, non propaganda politica né promesse sul “faremo”: noi abbiamo fatto, e i numeri lo dimostrano.»

Nel suo intervento Cateno De Luca ha evidenziato il valore della documentazione e dei risultati ottenuti, rimarcando l’importanza della trasparenza amministrativa: «Quando si mettono insieme dati e fonti precise, ha affermato De Luca, emerge con chiarezza che tutto il lavoro che è stato fatto dal 2018 ad oggi. I risultati dimostrano con la forza dei numeri che la metodologia che abbiamo adottato è quella giusta, ma soprattutto che non è improvvisata, ma frutto di un percorso che ha radici solide. Qui non siamo davanti a un esercizio teorico, ma a risultati concreti che parlano da soli. Negli anni è stato fatto un lavoro enorme. Sappiamo da dove siamo partiti e sappiamo dove dobbiamo arrivare. Ogni azione che rafforza la buona amministrazione è documentata. Noi siamo qui a testimoniarlo. Il punto è che in una campagna elettorale è difficile far comprendere tutto quello che è stato fatto, perché il tempo è poco e l’attenzione spesso dispersa. Ecco perché abbiamo deciso di mettere subito in evidenza i risultati politici raggiunti, così da lasciare a voi il compito di contestarli se ci riuscite. Ma lo farete sui dati, non sulle chiacchiere. Perché noi siamo abituati a lavorare così.»

Così come ogni martedì è stata inoltre presentata una nuova adesione al progetto politico “Messina 2027/2032”. Si tratta di Massimo Rizzo, che ha ufficializzato la propria scelta di candidarsi nella lista “Basile Sindaco”, manifestando grande soddisfazione per il percorso intrapreso e per la visione amministrativa condivisa.

"Ritengo coerente col mio precedente impegno civico, ha affermato Rizzo, dare il mio contributo per Basile 2027. La città sta vivendo una stagione di "normalità" impensabile nel 2018, raggiunta attraverso un percorso di risanamento finanziario dell'ente al quale ho dato il mio contributo. Oggi occorre programmare il futuro, con una strategia che alzi l'asticella delle prospettive della città. Spero di poter offrire un apporto, mettendo a disposizione la mia esperienza amministrativa a sostegno di un progetto per una città ancora più moderna e vivibile."

Il coordinatore regionale di Sud Chiama Nord, Danilo Lo Giudice, ha espresso parole di accoglienza e apprezzamento:

«L’ingresso di Massimo Rizzo rappresenta un valore aggiunto per questo progetto. La sua scelta conferma che stiamo costruendo una comunità politica capace di attrarre persone credibili, competenti e profondamente legate alla città. Siamo felici che abbia deciso di mettersi a disposizione di Messina e di contribuire, con la sua esperienza, al cammino che stiamo portando avanti insieme al sindaco Basile."