Operazione “Mowing”, la sentenza: 18 condanne per quasi 200 anni di carcere – I NOMI
Diciotto condanne quelle decise dalla gup Monia De Francesco, al termine dell’udienza preliminare per uno dei tre tronconi della maxi operazione che la Procura di Messina diretta da Antonio D’Amato fece scattare nel giugno del 2024, in cui confluirono tre distinte indagini della Dda e dei carabinieri.
In questo caso si tratta dei giudizi abbreviati, quindi con lo “sconto” di pena di un terzo per la scelta del rito. All’epoca emerse un impressionante traffico di droga internazionale pesante e leggera che dal 2019 fino ai nostri giorni aveva invaso la provincia di Messina, tra la città, Barcellona, Milazzo e i Nebrodi.
L’operazione “Mowing” ha fatto luce su un maxi traffico di droga tra Barcellona e Catania, con l’immissione sul mercato oltre che di cocaina, hashish, marijuana e crack anche della spice, la più ricercata dai ragazzi. Operazione che di recente ha registrato le clamorose dichiarazioni del neo pentito barcellonese Salvatore Iannello.
Ecco le condanne inflitte dalla gup De Francesco, in alcuni casi meno dure rispetto a quanto aveva richiesto il 13 giugno scorso il sostituto della Dda di Messina Francesco Massara: Filippo Benenati, 10 anni e 8 mesi di reclusione;Gabriele Cacace, 8 anni; Felice Castellano, 16 anni; Provvidenza Chillemi, 10 anni; Carmen Di Natale, 11 anni e 8 mesi; Giuseppe Di Natale, 9 anni e 4 mesi; Nancy Di Salvo, 4 anni e 10 mesi; Concetta Imbesi, 8 anni e 2 mesi; Filippo Iannello, 10 anni e 8 mesi; Giuseppe Iannello, 9 anni e 6 mesi; Maurizio Iannello, 20 anni; il pentito Salvatore Iannello, 14 anni, un mese e 10 giorni; Rosy Maiorana, 2 anni e 6.000 euro di multa (pena sospesa); Daniele Marguccio, 10 anni e 8 mesi; Salvatore Parasole, 10 anni e 8 mesi; Enrico Paratore, 8 anni e 8 mesi; Nando Russo, 8 anni e 8 mesi; Sebastiano Russo, 8 anni e 8 mesi.