
L’Università di Messina ricorda Sara Campanella: laurea alla memoria e cortometraggio contro la violenza di genere
L’Università di Messina dedicherà due giornate alla memoria di Sara Campanella, studentessa del Corso di Laurea triennale in “Tecniche di Laboratorio Biomedico”, vittima di femminicidio lo scorso marzo.
Giovedì 23 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Ateneo, alla presenza dei familiari, verrà conferita a Sara la laurea alla memoria. La cerimonia rappresenterà un momento
di raccoglimento e di riflessione, con la partecipazione dei docenti del CdS e della comunità universitaria.
«Sara era una studentessa – afferma la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari – brillante, piena di vita e di progetti. Questa laurea alla memoria non è solo un riconoscimento del suo percorso accademico, il mantenimento di un impegno nei confronti dei suoi familiari, delle amiche e degli amici. Si tratta, piuttosto, della tappa di un percorso di promozione di una cultura contro ogni forma di violenza di genere. In questi mesi i nostri sforzi su questo versante sono stati costanti e il conferimento della laurea non costituirà certo un atto finale, ma un altro tassello di un mosaico più ampio, alla cui realizzazione l’Ateneo è impegnato quotidianamente. A riprova di ciò, non ci siamo voluti fermare all'organizzazione della cerimonia, ma abbiamo voluto inserirla in un'iniziativa più ampia».
L’iniziativa, infatti, sarà preceduta, mercoledì 22 ottobre alle ore 19:00, da un evento dedicato al tema della violenza di genere: al Cinema Apollo sarà proiettato il cortometraggio “Fili invisibili”, diretto da Fabio Schifilliti, prodotto da Gran Mirci Film e realizzato nell’ambito del progetto “Oltre le ombre” dall’Istituto “ITT-LSSA Copernico” di Barcellona Pozzo di Gotto.
“Il film intreccia le storie di Graziella Recupero e Sara Campanella, due giovani donne unite da un destino simile a distanza di 69 anni, e rappresenta un forte messaggio di denuncia e consapevolezza. Prodotto nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e patrocinato anche dall’Università di Messina, “Fili invisibili” è risultato vincitore del premio CIPS cinema per la scuola – sezione Visioni fuori luogo, nell’ambito delle Giornate del Cinema per la Scuola svoltesi dal 24 al 26 settembre 2025, promosse dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito” sottolinea Giuseppe Ministeri amministratore unico dalla Gran Mirci Film.
Due giornate, dunque, per ricordare Sara e per riaffermare l’impegno dell’Ateneo messinese nella lotta contro la violenza di genere e nella promozione del rispetto, della dignità e della vita.