14 Ottobre 2025 Attualità

Il nostro format di video interviste e reportage: Torna “Vite spericolate” con cinque puntate imperdibili

Di Tonino Cafeo - Non c’è due senza tre, afferma un vecchio detto, e noi di Stampalibera ci crediamo annunciando l'arrivo della terza stagione del format di video interviste e reportage "Vite Spericolate - storie speciali di persone normali".

Tutto è cominciato nell'estate del 2023 quando Enrico di Giacomo raccoglie un gruppo di giornalisti e videomaker - Tonino Cafeo, Antonio Mazzeo, Daniele Brigandì, a cui si sono aggiunti Renato Accorinti, Matteo Arrigo e Alfredo Reni - attorno all'idea di costruire un archivio audiovisivo digitale delle testimonianze dei più importanti protagonisti della storia civile, culturale, politica e sociale messinese. Il format si è esteso e articolato durante la sua prima stagione (2023-2024) affiancando ai protagonisti della storia politica e sociale della sinistra e del mondo progressista altre figure: attori e attrici, scrittori, educatori, artisti visivi, testimoni di impegno civico, prevalentemente espressione del territorio ma non solo. Il successo della prima stagione, con migliaia di visualizzazioni sul sito di Stampalibera.it, sulla pagina YouTube di stampalibera e sui principali social, ha persuaso il gruppo di lavoro a produrre la seconda (2024-2025) mettendo quindi insieme una ragguardevole galleria di 46 ritratti per un totale di 49 puntate. Vite Spericolate ha raccontatoPadre Felice Scalia (1-2), Noa, Maurizio Marchetti, Santino Bonfiglio, Alex Zanotelli, Anna Giordano, Giovanni Renzo, Giovanna La Maestra, Anna Maria Garufi, Peppino Restifo, Saro Visicaro, Pina Cassaniti Mastrojeni, Federico Martino, Francesco Calogero, Gioacchino Silvestro, Gaetano Silvestri, Lino Banfi, Michele Ainis, Piero Campagna, Citto Saija, Iyad, Don Mario Albano, Antonio Lo Giudice, (Mamma) Carla Luvarà, Angela Manca, Ninni Panzera, Nadia Terranova, Nichi Vendola, Thanos Liossis, Gianfranco Moraci, Giampiero Cicciò, Alfio Antico, Daniela Conti, Bruno Samperi, Enzo Celi, Lillo Alessandro, Piero Serboli e Pietro Mantilla, Gazebo. La seconda stagione ha visto, accanto al consolidato format dell’intervista singola, anche delle novità come l’intervista doppia ai due candidati alla segreteria provinciale del Pd messinese Armando Hyerace e Alessandro Russo e la produzione di due documentari di Matteo Arrigo: Le chiavi di Aida”, dedicato alla vita difficile dei palestinesi in Cisgiordania, e “La montagna più alta”, diario di un viaggio tutto messinese sull’Himalaya.

La terza stagione del nostro programma ha già avuto un sostanzioso antipasto: abbiamo seguito, attraverso le parole di Antonio Mazzeo, che è stato imbarcato sulla nave Handala, l’avventura della Freedom Flotilla in navigazione verso le acque di Gaza durante l’estate appena trascorsa. Avremo poi una testimonianza storica d’eccezione: un’intervista inedita di Renato Accorinti a fratel Arturo Paoli ("Arturo Paoli, la forza della tenerezza"), religioso medaglia d’oro al valor civile per avere salvato innumerevoli vite umane durante l’ultimo conflitto mondiale, che pubblichiamo nel decennale della scomparsa (realizzata con Enrico Di Giacomo e Daniele Brigandi'). Poi ancora documentari: “La Vara 2025” di Daniele Brigandì e Change, il reportage dal Pakistan di Matteo Arrigo realizzato questa estate (con cui partirà questo primo ciclo di interviste); e poi una intervista inedita ed esclusiva al noto cantautore messinese Natale Galletta, che si racconterà ai nostri microfoni e l'intervista esclusiva ad Aurelio Saccà, il fondatore della prima radio privata messinese, Antenna dello Stretto, intervistato da Alfredo Reni. Per concludere questo primo ciclo di interviste, siamo andati a casa dell'artista messinese Togo, che ci ha aperto il suo prezioso cassetto dei ricordi e il suo studio colorato di tanta bellezza.

Una stagione che si preannuncia ricca di novità (stiamo già preparando altre cinque puntate esclusive).

Buona visione!