20 Novembre 2025 Sport Cultura Spettacolo

Messina. Tornano le Giornate Fai per le scuole, ecco dove

Tornano da lunedì 24 a sabato 29 novembre, le Giornate Fai per le scuole, oltre 200 luoghi in tutta Italia saranno visitabili e verranno raccontati agli studenti dagli studenti, gli Apprendisti Ciceroni. Un progetto di educazione tra pari per le classi di ogni ordine e grado, un’esperienza formativa unica per conoscere e amare il proprio territorio.

Studenti e istituzioni coinvolte
Saranno oltre 500 gli studenti appartenenti a 17 istituzioni scolastiche di Messina e Provincia, che illustreranno ai loro coetanei la storia e l’importanza di chiese, palazzi, fontane, giardini storici, borghi, monumenti e istituzioni della nostra città e della provincia.

Alla conferenza stampa hanno partecipato, l’assessore alla cultura della Città di Messina, Enzo Caruso, per il dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Messina, Giovanni Pasto. Presenti anche Giovanna Famà, dirigente del Museo Regionale di Messina, Davide Siracusano, Presidente della seconda municipalità e diversi dirigenti e docenti degli Istituzioni Scolastiche che cureranno le aperture.

La Missione del FAI: Cura, Educa e Vigila
Nico Pandolfino, capo Delegazione FAI di Messina ha ribadito: “Dal 1975 il FAI persegue con dedizione e passione la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale culturale e paesaggistico del nostro Paese. “Cura, educa e vigila” sono le tre chiavi di questa missione. Ci prendiamo cura di luoghi speciali, tutelandoli e valorizzandoli per le generazioni presenti e future. Sorvegliare la tutela dei beni ambientali, paesaggistici e culturali, agendo nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione italiana. Ma la parte più emozionante è senza alcun dubbio, promuovere l’educazione e la conoscenza dell’amore e della cura per il paesaggio e il patrimonio storico-artistico e lo facciamo con il progetto classe amica, con una esclusiva piattaforma che fornisce contenuti in linea con le direttive ministeriali che vanno dall’educazione civica, alla conoscenza di alcune professionalità dell’ambito dei beni culturali, fornendo esempi concreti di tutela, gestione, valorizzazione e promozione del patrimonio. Vedere la sorpresa dei ragazzi durante i sopralluoghi, ascoltarli nel loro racconto, percepire una passione che cresce, è qualcosa di molto speciale. Desidero ringraziare tutti i delegati ed i volontari che quotidianamente supportano le tante attività, ed ancora i dirigenti, i docenti e gli studenti che saranno protagonisti di queste bellissime aperture.

L’assessore alla Cultura della Città di Messina, Enzo Caruso, nel corso del suo intervento ha evidenziato: “Encomiabile ed instancabile l’attività della delegazione Fai di Messina, motivo di vanto per la nostra Città, non solo per le opportunità che offre con la riscoperta e la visita di tanti luoghi significativi e di interesse, ma soprattutto per l’incessante opera didattica di coinvolgimento e informazione dei tanti studenti “ciceroni” che, per “informare”, sono indotti trasversalmente ad “apprendere”. Un valido modo di educare i giovani alla partecipazione e alla cittadinanza attiva.

Giovanni Pasto, presente per l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Messina, con grande gioia, ha invitato a partecipare alle Giornate FAI d’Autunno 2025. “Si tratta di un’occasione preziosa per scoprire luoghi spesso poco conosciuti, ascoltare storie che attraversano il tempo e vivere da vicino la bellezza del nostro patrimonio culturale e artistico. Le visite guidate curate dagli studenti permetteranno di entrare in contatto con edifici storici, giardini, monumenti e siti che raccontano la storia delle nostre comunità. Questa esperienza non è solo un momento di scoperta, ma anche un’opportunità per coltivare curiosità, osservazione e rispetto verso ciò che ci appartiene e che dobbiamo imparare a custodire. Ringrazio il FAI per l’impegno e la dedizione nel promuovere la cultura e tutte le scuole che hanno aderito, rendendo possibile la partecipazione dei propri studenti. Sono certo che saranno giornate ricche di emozioni, di conoscenza e di stimoli preziosi, capace di rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità e l’amore per la bellezza del nostro Paese”.

Giovanna Famà, per il Museo Regionale di Messina, ha ribadito: “Il museo accoglie sempre con grande entusiasmo le iniziative promosse dal Fai. Nelle giornate del 26 e 27 sarà protagonista un sito di grande pregio e prestigio, la Villa De Pasquale di Contesse, residenza di una famiglia appartenente all’alta borghesia industriale degli inizi del novecento con accanto la fabbrica, raro esempio di archeologia industriale. La partecipazione degli studenti valorizza la qualità dell’evento. Un’occasione importante per la città condivisa da tutte le istituzioni coinvolte e promossa dal comune e quartiere di pertinenza.

Scuole partecipanti
Le scuole partecipanti sono: IC “Venetico”, IC “Manzoni – Dina e Clarenza”, IC ”G.Leopardi”, Liceo Linguistico Paritario “S. V. Modica”; IC “Saponara”; IC “Giardini Naxos”, IIS “Antonello”, IC “G. Catalfamo”; IC “Villafranca”, IC “Pascoli Crispi”, IC “Gentiluomo – La Pira”, IC “S. Lucia del Mela”, IC “Mazzini – Gallo”, IC”Alì Terme”, IIS “Borghese – Faranda Patti”, IC “Torregrotta e ITTL “Caio Duilio”

Il calendario delle aperture
Questo il calendario delle aperture a Messina e provincia:  Roccavaldina – Chiesa e Villa Cappuccini – lunedì 24 dalle 09.30 alle 12.00 A cura dell’IC Venetico (ME)  Messina – Chiesa di S. Clemente – lunedì 24 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.30 A cura dell’IC Manzoni – Dina e Clarenza di Messina  Messina – La Noria di Minissale – martedì 25 e giovedì 27 dalle 9.00 alle 13.30 A cura dell’IC Leopardi di Messina  Messina – Giardini e Chiesa di Montalto – martedì 25 e giovedì 27 dalle 10.00 alle 13.00 A cura del Liceo Paritario Stelio Vitale Modica di Messina  Rometta – Un giro nel borgo di Rometta centro – martedì 25 dalle 9.30 alle 12.30 A cura dell’IC Saponara (ME)  Giardini Naxos – Centro storico – martedì 25 e mercoledì 26 dalle 8.30 alle 13.30 A cura dell’IC Giardini Naxos (Me)  Gaggi – Antico borgo Cavallaro – martedì 25 dalle 8.30 alle 13.30 A cura dell’IC Giardini Naxos (Me)  Messina – Il Duomo – martedì 25 dalle 9.30 alle 12.30 A cura dell’IIS Antonello di Messina  Messina – L’Antica Via del Dromo – mercoledì 26 e giovedì 27 dalle 09 alle 12.30 A cura dell’IC Catalfamo di Messina  Villafranca Tirrena – Santuario di Calvaruso – mercoledì 26 e giovedì 27 dalle 09 alle 12 A cura dell’IC Villafranca Tirrena (Me)  Messina – Chiesa di S. Francesco all’Immacolata – mer 26 e ven 28 dalle 09 alle 12 A cura dell’IC Pascoli Crispi di Messina  Messina – L’Acquedotto di Camaro e la Fontana di Orione – mer 26 dalle 10 alle 12.30 A cura dell’IC Gentiluomo La Pira di Messina  S. Lucia del Mela – Vivi il Centro Storico – – mercoledì 26 dalle 09.00 alle 14.00 A cura dell’IC S. Lucia del Mela (Me)  Saponara – Alla scoperta del borgo – giovedì 27 dalle 9.30 alle 12.30 A cura dell’IC Saponara (ME)  Messina – Duomo e Fontana Orione – giovedì 27 dalle 10.30 alle 12.30 A cura dell’IC Mazzini – Gallo di Messina  Nizza di Sicilia – Quartiere storico di Fiumarello – giovedì 27 dalle 9.30 alle 12.00 A cura dell’IC Alì Terme (Me)  Patti – Chiesa S.Ippolito, Casa S Febronia, Casa Nachera – ven 28 e sab 29 9.30 /12.30 A cura dell’IIS Borghese Faranda Patti (Me)  Messina – Fontana del Nettuno – venerdì 28 e sabato 29 dalle 09 alle 12 A cura dell’IC Pascoli Crispi di Messina  Messina – Camera di Commercio – venerdì 28 dalle 09.00 alle 12.00 A cura dell’IC Torregrotta (ME)  Messina – Albero maestro e Planetario del Nautico – ven 28 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 A cura dell’ITTL Caio Duilio di Messina.