26 Maggio 2025 Politica e Sindacato

Monza, polemiche sulla nomina di Filippo Ferri a Questore: cittadini e politici scrivono al Ministro. Tra i firmatari anche l’avvocato Repici

Una lettera aperta indirizzata al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sta facendo discutere la provincia di Monza e Brianza. A firmarla sono cittadine e cittadini del territorio, assessori, consiglieri comunali ed ex senatori, che esprimono forte preoccupazione e contrarietà in merito alla nomina di Filippo Ferri come nuovo Questore di Monza e Brianza, incarico che dovrebbe iniziare dal 1° giugno.

Nel testo, i firmatari richiamano una vicenda giudiziaria che ha segnato la recente storia italiana: Ferri fu condannato nel 2012 dalla Corte di Cassazione a tre anni e otto mesi per falso e calunnia, in relazione ai fatti avvenuti alla scuola Diaz durante il G8 di Genova del 2001, dove le forze dell’ordine fecero irruzione nella struttura che ospitava manifestanti, ferendo 82 persone su 93 presenti.

“In presenza di una condanna definitiva per i fatti criminosi avvenuti nella Scuola Diaz, la decisione di tornare ad affidare funzioni di responsabilità dell’ordine pubblico e della sicurezza in una provincia italiana ed a maggior ragione in un contesto come quello della provincia di Monza e Brianza, risulta perciò inopportuna e ingiustificata, perché quando chi è chiamato a svolgere compiti così delicati come la gestione dell’ordine pubblico, vìola gravemente il patto di fiducia che è alla base del rapporto tra cittadini e istituzioni, anche le stesse istituzioni subiscono le conseguenze dei crimini perpetrati. Ministro Piantedosi, sappia quindi che la Sua decisione offende la nostra intera comunità, che non merita di subire un tale affronto e una così scarsa considerazione dei principi costituzionali, dei valori di giustizia e di democrazia nei quali si riconosce. Abbia, Signor Ministro, l’accortezza di riconsiderare la nomina di Filippo Ferri a Questore della provincia di Monza e Brianza”.

Queste le testuali parole riportate nella lettera che porta in calce i seguenti firmatari: Giovanna Amodio – Consigliera Comunale di Agrate Brianza; Daniela Annaro, Giornalista; Fabrizio Annaro Giornalista; Mauro Antelli, Ingegnere; Paola Arpago, Direttivo Arci Scuotivento; Emanuela Bandini, Insegnante; Cecilia Banfi, Direttivo Arci Scuotivento; Arianna Bettin, Assessora di Monza, Massimiliano Bevacqua, Assessore di Cesano Maderno; Elisabetta Biraghi, già Dirigente Scolastica; Luigi F. Bona, Direttore Museale, Giulia Bonetti, Consigliera comunale di Monza, Mario Bossi; Gabri Brambilla, Professore Universitario; Paolo Brambilla ex Sindaco di Vimercate; Roberto Brambilla, Medico dell’Ospedale di Vimercate; Marina Cirulli; Susanna Citterio, Consigliera Comunale di Besana Brianza; Anita Cocina, Assessora di Agrate Brianza; Emy Colombo, Presidente Associazione Interculturale AHLAN di Agrate Brianza; Vincenzo Conese, Coordinatore regionale del Forum; Gianni Confalonieri, ex Senatore della Repubblica; Claudio Consonni; Sergio Conti, Dirigente Pubblico; Gianmarco Corbetta, ex Senatore della Repubblica; Cristina Crippa, Attrice; Roberto Crippa, ex Dirigente Scolastico; Giovanni D’Apri, Architetto; Valerio D’Ippolito, ex Presidente di Libera Monza e Brianza; Sergio Dalla Cà di Dio, Direttivo Arci Scuotivento; Elio De Capitani, Attore; Livio De Nardi, Consigliere Comunale di Vimercate; Luca de Vincentis, Consigliere Comunale di Lissone; Raffaele Di Staso, Consigliere Comunale di Cesano Maderno; Angelo Dolce, Consigliere Comunale di Cesano Maderno; Francesco Facciuto, Consigliere Provinciale Monza e Brianza; Emanuele Fontana, Consigliere Comunale di Ornago; Marco Fumagalli, Consigliere Regionale Lombardia; Giorgio Garofalo, Consigliere Provinciale Monza e Brianza; Alessandro Gerosa, Ricercatore universitario; Irene Giganti, Direttivo Arci Scuotivento; Stephan Greco, Educatore; Pier Guagnetti; Franco Isman; Loris Maconi, ex Senatore della Repubblica; Emanuela Manco; Corrado Mandreoli, Vice Presidente ResQ; Raffaele Mantegazza, Professore Universitario; Giovanni Missaglia, ANPI Lissone; Concettina Monguzzi, già Sindaca Lissone, Consigliera Provinciale Monza e Brianza; Luca Monguzzi, Consigliere Comunale di Arcore; Martina Morazzi, Assessora di Cesano Maderno; Margherita Motta, Direttivo Arci Scuotivento; Maria Luisa Motta, già Dirigente Pubblico; Barbara Ongaro, Presidente Scuola Borsa Monza; Emanuele Patrini, Operatore sociale; Antonio Piemontese, Giornalista; Sandro Poli, Magister della Comunità MASCI Monza e Brianza; Anna Valeria Porta, Direttivo Arci Scuotivento; Francesco Racioppi, Consigliere Comunale Monza; Francesca Radaelli, Docente; Fabio Repici, Avvocato; Lucrezia Ricchiuti, già Senatrice della Repubblica; Susi Rovai, Consigliera Comunale di Vimercate; Luigi Sala – Presidente Associazione Altra Città, Bovisio Masciago; Roberto Salis; Danilo Scaccabarozzi – Insegnante; Roberto Scanagatti – già Sindaco, Monza; Alessandra Scotti – Docente; Cristina Sello – Presidente Associazione culturale Novaluna APS; Rita Sironi – Operatrice Sociale; Paola Save – già Dirigente Scolastico; Giuliano Soldà – già Sindaco, Bovisio Masciago; Alfredo Somoza – Giornalista; Lorenzo Spedo – Consigliere Comunale, Monza; Rosella Stucchi; Elio Talarico – Consigliere Comunale, Lissone; Laurenzo Ticca – Giornalista; Davide Tripiedi – già Deputato della Repubblica; Laura Valli – Consigliera Comunale, Brugherio; Emanuele Villa – Consigliere Comunale, Besana Brianza; Federica Villa – Consigliera Comunale, Vimercate; Federico Zanotti; Daniela Zanuso – già Manager Siemens; Riccardo Zappa – Direttivo Arci Scuotivento.