
De Gregori a Taormina, una notte di musica, poesia e memoria collettiva
foto di Enrico Di Giacomo -
Una notte di musica, poesia e memoria collettiva. Così si può riassumere il concerto che Francesco De Gregori ha regalato ieri al pubblico del Teatro Antico di Taormina. Un appuntamento che ha assunto i contorni dell’evento, non solo per la cornice unica, ma anche perché inserito all’interno del tour celebrativo “RIMMEL 2025”, dedicato ai cinquant’anni del leggendario album del cantautore romano. Dalle prime note di Via della Povertà all’intensità de Il Signor Hood, passando per la delicatezza di Buonanotte fiorellino e la struggente Pablo, il pubblico ha seguito con emozione la riproposizione integrale di “Rimmel”, accolto come un vecchio amico ritrovato. Ogni canzone è diventata un coro collettivo, con la platea e le gradinate che restituivano all’artista una partecipazione calda e vibrante. Sul palco, accanto a De Gregori, la sua storica band: Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso, anche direttore musicale), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (tastiere, hammond e fisarmonica), Paolo Giovenchi e Alessandro Valle (chitarre, pedal steel e mandolino), Simone Talone (batteria e percussioni) e le coriste Francesca La Colla e Cristina Greco. Insieme hanno costruito un suono ricco e avvolgente, capace di restituire fedelmente le atmosfere dell’album e allo stesso tempo di donare nuove sfumature. La serata non si è esaurita con “Rimmel”: il viaggio musicale è proseguito con alcuni dei brani più amati del cantautore, da Generale a La valigia dell’attore, da Sempre e per sempre a La storia, fino alla commozione silenziosa de La donna cannone, cantata come un abbraccio collettivo sotto la luna che illuminava le rovine antiche. Il finale, affidato a Buonanotte fiorellino, ha trasformato il Teatro Antico in una festa: De Gregori ha invitato il pubblico ad alzarsi, ballare, stringersi e condividere la leggerezza del momento, in un rito laico fatto di musica e poesia che resterà nella memoria di chi c’era. Con la tappa di Taormina, il tour “RIMMEL 2025”, prodotto da Puntoeacapo Srl in collaborazione con la Fondazione Taormina Arte Sicilia, conferma la sua natura di celebrazione popolare e intima insieme, capace di unire generazioni diverse nel segno della canzone d’autore. Prossimo appuntamento in Sicilia il 21 novembre a Catania, al Teatro Metropolitan, per un’altra tappa di un emozionante viaggio nel tempo.