
Da Nikolai Lugansky a Sergio Cammariere, la Stagione Concertistica 2025/2026 dell’Accademia Filarmonica di Messina
Si è svolta Giovedì 25 settembre alle ore 11 presso il Monte di Pietà di Messina la conferenza stampa di presentazione della Stagione Concertistica 2025/2026 dell’Accademia Filarmonica. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Dott. Federico Basile, dell’Assessore allo Spettacolo e ai grandi eventi Dott. Massimo Finocchiaro, dell’Assessore alla Cultura dott. Vincenzo Caruso e del Presidente dell’Accademia Filarmonica Dott. Marcello Minasi, la Direttrice Artistica dell’Ente,Grazia Maria Spuria, ha illustrato il nuovo cartellone, sottolineando come la stagione sia frutto di una visione condivisa che coniuga qualità artistica, varietà di linguaggi e attenzione al territorio. Una stagione che si distingue per l’eccezionale varietà artistica e per l’attenzione ai grandi anniversari (come il tributo ad Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte e a Giambattista Vico nel 300° anniversario della pubblicazione de La Scienza Nuova) senza dimenticare lo sguardo rivolto al presente e ai giovani talenti, valorizzati in nella consueta Rassegna parallela nella suggestiva cornice della Sala Laudamo
«Anche quest’anno presentiamo una stagione che unisce eccellenza e varietà, con proposte che spaziano dalla musica sinfonica al teatro musicale, dalla vocalità lirica al jazz, dalla musica barocca alle contaminazioni contemporanee» – hanno dichiarato Minasi e Spuria. «Abbiamo voluto rendere omaggio ai grandi maestri del passato, ma anche accogliere le voci del presente e dare spazio a quelle del futuro. Ogni concerto è stato pensato come un’esperienza, un’opportunità di emozione, riflessione e bellezza. Una stagione che vuole quindi rivolgersi a pubblici diversi, valorizzando artisti affermati e giovani talenti e promuovendo la musica come strumento di crescita culturale e coesione sociale».
Si inizia il 18 ottobre con il concerto sinfonico “Suoni di Spagna” dell’AYSO ORCHESTRA diretta dal M° Teresa Satalino, con Francesco Levato alla chitarra. Il cartellone, ricco e articolato, propone un viaggio musicale che attraversa generi, epoche e linguaggi, con protagonisti di prestigio internazionale e progetti multidisciplinari. Tra gli appuntamenti più attesi figurano il recital di Nikolai Lugansky, il ritorno di Andrea Lucchesini con un omaggio a Maria Tipo, il progetto teatrale e musicale “Opera Buffa!” con il cantante Elio, il visionario “The 5 Elements” del violinista Alessandro Quarta e con l’Orchestra Franco Caracciolo, il confronto tra Vivaldi e Piazzolla con Domenico Nordio e la MeMA Chamber Orchestra, e il recital del vincitore del Concorso Busoni 2025, Yifan Wu.
La stagione ospita anche due eventi fuori abbonamento: il concerto “Una Sola Giornata” con Sergio Cammariere e l’operetta “La Vedova Allegra” della Compagnia Italiana di Operette. Non mancano il tradizionale Concerto Gospel di Santo Stefano con i Washington Gospel Singers, il Concerto per il Nuovo Anno con il soprano Chiara Taigi ed il mezzosoprano Emy Spadaro, l’omaggio ad Alessandro Scarlatti con la prima esecuzione moderna della serenata “Clori, Lidia e Filli” a cura dei Bassifondi Ensemble, e il tributo a Giambattista Vico con “Vico dei Miracoli” di Marcello Veneziani.
Completano la proposta il tributo a Franco Battiato “Sequenze e Frequenze”, del Guarnieri Ensemble, il progetto “Van Gogh – La Musica dei Colori” con Gino Saladini e Marco Guidolotti 4et, la nuova produzione di teatro musicale “Sogno di una notte di mezza estate” firmata da Margot Theatre Company, il concerto “La Musica del Cinema” con la Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, l’omaggio alla cantata da camera napoletana con Roberta Invernizzi e l’Ensemble Barocco di Napoli, e il concerto dell’Orchestra Siciliana di Clarinetti con la partecipazione di NicolasBaldeyrou e Giovanni Punzi.
La stagione si chiude il 6 giugno con “Suoni di Flauti, Echi d’Opera” del Trio Harmonia, suggellando un percorso musicale che celebra la bellezza, la varietà e la profondità dell’esperienza artistica.
Il programma completo
STAGIONE CONCERTISTICA 2025/2026
SABATO 18 OTTOBRE ore 18 Palacultura Antonello
Inaugurazione Stagione Concertistica 2025/2026
Suoni di Spagna
AYSO ORCHESTRA
Teresa SATALINO direttore
SABATO 8 NOVEMBRE ore 18 Palacultura Antonello
Celebrazioni di Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni della morte (1725 – 2025)
CLORI, LIDIA E FILLI
Serenata A Tre Voci
I BASSIFONDI ENSEMBLE
Simone VALLEROTONDA liuto e direzione
Filli – Valeria LA GROTTA soprano
Clori –Gaia PETRONE contralto
Lidia – Francesca BONCOMPAGNI soprano
Ana Liz OJEDA, MayahKADISH violini
Pietro MELDOLESI viola
Alessandro PALMERI violoncello
Andrea COEN clavicembalo
DOMENICA 16 NOVEMBRE ore 19 Palacultura Antonello
SERGIO CAMMARIERE in
Una Sola Giornata
Sergio CAMMARIERE pianoforte, voce
Giovanna FAMULARI violoncello
Daniele TITTARELLI sassofono
Luca BULGARELLI contrabbasso
ARIANO batteria
CONCERTO FUORI ABBONAMENTO
SABATO 22 NOVEMBRE ore 18 Palacultura Antonello
La Tempesta e l’Estasi
NIKOLAI LUGANSKY pianoforte
SABATO 29 NOVEMBRE ore 18 Palacultura Antonello
VICO DEI MIRACOLI di Marcello Veneziani
in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione della prima ed. dei Principi di una scienza nuova di Giambattista Vico
MARCELLO VENEZIANI scrittore
LUCA VIOLINI voce recitante
FRANCESCO NICOLOSI pianoforte
MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE ore 20,30 Palacultura Antonello
ELIO in
OPERA BUFFA! Il Flauto Magico e cento altre bagatelle...
ELIO voce recitante e canto
SCILLA CRISTIANO soprano
GABRIELE BELLU violino
LUIGI PUXEDDU violoncello
ANDREA DINDO pianoforte
VENERDÌ 26 DICEMBRE ore 18 Palacultura Antonello
Concerto di S. Stefano
American Christmas Gospel
Lamount SHELTON tenore e direttore
Michelle SHELTON, Brittany HOWARD soprani
Karin EVANS, Avery LAWRENCE contralti
William BROWN III tenore Glenn SHELTON pianoforte
SABATO 3 GENNAIO ore 18 Palacultura Antonello
Concerto per il nuovo anno
EMY SPADARO mezzosoprano
ANTONELLO MAIO pianoforte
SABATO 10 GENNAIO ore 18 Palacultura Antonello
ORCHESTRA SICILIANA DI CLARINETTI
Marcello CAPUTO direttore
Nicolas BALDEYROU clarinetto
Giovanni PUNZI clarinetto
SABATO 24 GENNAIO ore 18 Palacultura Antonello
MeMA CHAMBER ORCHESTRA
Domenico NORDIO direttore e violino solista
SABATO 31 GENNAIO ore 18 Palacultura Antonello
LA MUSICA DEL CINEMA
da Astor Piazzolla ad Ennio Morricone
Nuova Orchestra da Camera FERRUCCIO BUSONI
Massimo BELLI direttore
Lucio DEGANI violino Gianni FASSETTA fisarmonica
SABATO 7 FEBBRAIO ore 18 Palacultura Antonello
Omaggio a Maria Tipo
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
DOMENICA 22 FEBBRAIO ore 18 Palacultura Antonello
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
con Cristiano ARSÌ, Serena BORELLI, Andrea CARPICECI, Gabriel DURASTANTI, Martina GRANDIN, ….. attori
MARGOT ACTING SCHOOL coro
Sara FERRANDINO & Federico DE ANTONI pianoforte
adattamento e regia Valentina COGNATTI
aiuto regia Martina GRANDIN
scene Michelangelo RAPONI
costumi Fiorella MEZZETTI
produzione MARGOT THEATRE
SABATO 28 FEBBRAIO ore 18 Palacultura Antonello
LA VEDOVA ALLEGRA di Franz Lehár
COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE
regia FLAVIO TREVISAN
costumi EUGENIO GIRARDI, LORIS DANESI
coreografie MONICA EMMI
direzione artistica MARIA TERESA NANIA
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO
SABATO 14 MARZO ore 18 Palacultura Antonello
L’ARCADIA SUL PALCOSCENICO
La cantata da camera a Napoli nel XVIII secolo
ROBERTA INVERNIZZI soprano
ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI
Tommaso ROSSI flauto dolce e traversiere
Ugo DI GIOVANNI arciliuto Manuela ALBANO violoncello
Patrizia VARONE clavicembalo
SABATO 21 MARZO ore 18 Palacultura Antonello
THE 5 ELEMENTS … e la loro Creazione
ALESSANDRO QUARTA violino
GIUSEPPE MAGAGNINO pianoforte
ORCHESTRA FILARMONICA FRANCO CARACCIOLO
Cristian LOMBARDI direttore
SABATO 28 MARZO ore 18 Palacultura Antonello
YIFAN WU pianoforte
Vincitore Concorso Pianistico Internazionale Busoni ed. 2025
SABATO 11 APRILE ore 18 Palacultura Antonello
VAN GOGH - La Musica dei Colori
GINO SALADINI & MARCO GUIDOLOTTI 4et
Gino SALADINI voce recitante
Marco GUIDOLOTTI sax baritono
Felice TAZZINI pianoforte
Francesco PIEROTTI contrabbasso
Alessandro MARZI batteria
SABATO 2 MAGGIO ORE 18 Palacultura Antonello
Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo
NICOLÒ CAFARO pianoforte
SABATO 16 MAGGIO ore 18 Palacultura Antonello
Marcello MIRAMONTI violino Enrico GRAZIANI violoncello
Maurizio ZACCARIA pianoforte
SABATO 23 MAGGIO ore 20,30 Palacultura Antonello
Omaggio a Battiato
GUARNIERI ENSEMBLE
Teresa LOMBARDO violino Nadia TIDONA viola
Giuseppe GUARNIERI pianoforte e cori
Alessandro ROMANO chitarra e voce
Giovanni PELIGRA attore
SABATO 6 GIUGNO ore 18 Palacultura Antonello
Suoni di Flauti, Echi d’Opera
TRIO HARMONIA
Viktorija Marija ZABRODAITĖ flauto
Francesco BRUNO flauto
Nijolė BARANAUSKAITĖ pianoforte
RASSEGNA GIOVANI TALENTI
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ore 18 Cripta del Duomo
Musiche di Chopin, Liszt
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE ore 18 Cripta del Duomo
DUO ANTHEMIS
Valentina INGRASSIA soprano
Marco ZÀPPIA pianoforte
GIOVEDÌ 15 GENNAIO ore 18 Sala Laudamo
LEONARDO SCICOLONE pianoforte
(3° Classificato Premio “L’Albero della Musica” ed. 2025)
MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO ore 18 Sala Laudamo
"Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo"
SIMONE LIPERA chitarra
MERCOLEDÌ 4 MARZO ore 18 Sala Laudamo
(I Premio Concorso Nazionale per Clarinetto Basso di S. Marco D’Alunzio ed. 2025)
GIOVEDÌ 2 APRILE ore 18 Sala Laudamo
DUO PAGANINI JUNIOR
Bianca MAISANO violino
Lorenzo LISANTI chitarra
GIOVEDÌ 23 APRILE ore 18 Sala Laudamo
SERENA LIMOSANI violino
CARMELO DE LUCA pianoforte
GIOVEDÌ 21 MAGGIO ore 18 Sala Laudamo
Premio “Borgo in Musica” Ed. 2025
Maggiori informazioni sul sito www.accademiafilarmonicadimessina.it