27 Settembre 2025 Politica e Sindacato

MESSINA, TORNA LA FESTA PROVINCIALE DE L’UNITÀ

Dal 3 al 5 Ottobre 2025 torna la Festa Provinciale de l’Unità di Messina. Ad annunciarlo è la segreteria provinciale del Partito Democratico, in questi giorni impegnata – insieme ai Giovani Democratici e alle Democratiche – nell’organizzazione delle tre giornate di incontri, dibattiti ed eventi che si terranno in città, presso i locali del Mercato Coperto Muricello.

“Femminismo e trasformazione sociale: uguaglianza, diritti, futuro”: questo il tema che farà da guida a tutti i dibattiti che si terranno nel corso della manifestazione. Si discuterà, in particolare, di quale modello di sviluppo immaginare per le giovani generazioni: partendo dalla questione del ponte sullo Stretto, per porre al centro il vero nodo, ossia quale futuro produttivo, culturale e occupazionale immaginiamo per il nostro territorio e per i nostri ragazzi. Si parlerà di politiche di crescita e inclusione contro le marginalità urbane e territoriali, fino al rapporto tra economia, salute e welfare di prossimità, letto anche attraverso la prospettiva di genere: tutti argomenti di stretta attualità che il Partito Democratico ha individuato come prioritari ed urgenti e che affronterà con ospiti autorevoli. Non mancherà inoltre un momento di riflessione sull’attuale grave contesto internazionale ed in particolare sulla tragedia in atto a Gaza.

Tra i più attesi ospiti, i parlamentari europei e nazionali del Partito Democratico: Giuseppe Lupo, Antonio Nicita, Giuseppe Provenzano, Stefania Marino, i deputati regionali Calogero Leanza e Valentina Chinnici, la Presidente del partito siciliano Cleo Li Calzi e il segretario regionale Anthony Barbagallo. Tra gli ospiti anche il Sindaco di Messina Federico Basile, il segretario regionale della Lega Nino Germanà e la sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento Matilde Siracusano (FI). E, ancora, rappresentanti della società civile e dell’associazionismo, e i segretari generali dei maggiori sindacati: Nino Alibrandi (CISL), Ivan Tripodi (UIL) e Pietro Patti (CGIL). Infine, lo scrittore Adelmo Cervi, figlio di Aldo, fucilato dai fascisti insieme ai suoi sei fratelli il 28 Dicembre 1943.

Al termine di ogni incontro, spazio alla convivialità con le cene curate dagli esercenti del Mercato Muricello e con la musica dal vivo, per unire riflessione politica, cultura e comunità.

Tra gli eventi in programma, infatti, oltre ai dibattiti, le presentazioni di due libri – “L’antimafia parola per parola, conoscere per resistere” con la partecipazione di Luisa Impastato e “Nell’età dell’odio” di Antonio Nicita – e tanta musica per tutti i gusti: il cantautorato italiano dei Pastori di Unicorni, il rockabilly dei Morrigan e il jazz del duo Souls.

“Con la Festa provinciale dell’Unità di Messina – dichiara il segretario provinciale Armando Hyerace – chiudiamo un mese ricco di appuntamenti nelle piazze della nostra provincia. Abbiamo scelto di tornare tra la gente, di ascoltare e di confrontarci, perché il Partito Democratico deve essere una comunità aperta, capace di alimentare idee e proposte a partire dai territori. Questi tre giorni vogliono essere non solo un momento di riflessione politica, ma anche di socialità e di incontro: perché la buona politica nasce sempre dall’ascolto e dalla partecipazione collettiva”.

La Festa provinciale dell’Unità di Messina si conferma così un’occasione di dialogo e confronto, ma anche di festa e vicinanza: un partito vivo e presente, che sceglie di stare in mezzo alle persone per costruire insieme futuro ed uguaglianza.