18 Ottobre 2025 Politica e Sindacato

Città metropolitana di Messina, 7 milioni per le strade provinciali

La Città Metropolitana di Messina avvia un vasto programma di interventi per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della rete viaria provinciale. Il piano, dal valore complessivo di oltre 7 milioni di euro (7.225.636), prevede cinque gare d’appalto che saranno bandite nelle prossime settimane, con l’obiettivo di “ripristinare la funzionalità delle arterie stradali, ridurre il rischio idrogeologico e migliorare la viabilità nei territori tirrenici, eoliani e nebroidei”.

Gli uffici tecnici, diretti da Biagio Privitera, hanno completato tutte le procedure necessarie per l’avvio delle gare “nonostante la carenza di personale, assicurando il rispetto dei tempi e l’adeguatezza delle soluzioni progettuali. L’iniziativa si inserisce tra gli obiettivi strategici dell’amministrazione Basile, che punta alla riqualificazione delle infrastrutture come leva per lo sviluppo economico e sociale del territorio metropolitano. L’apertura delle gare segna il passaggio dalla fase progettuale a quella esecutiva, rispondendo alle esigenze di sicurezza, mobilità e tutela ambientale dei cittadini”, fa sapere la Città metropolitana.

Il dettaglio delle gare nelle strade provinciali messinesi

20 ottobre – Manutenzione delle strade del comprensorio tirrenico

La prima gara, finanziata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con 937.600 euro, riguarda undici strade provinciali (S.P. 60, 60 bis, 60 ter, 61, 61 quater, 62, 63, 64, 65/a, 66 e 66/a) che collegano i comuni di Monforte San Giorgio, Torregrotta, Condrò, Sicaminò, San Pier Niceto e San Filippo del Mela. Previsti interventi su muretti di contenimento, cunette per il deflusso delle acque, barriere laterali di protezione, rifacimento del manto stradale e nuova segnaletica.

4 novembre – Riqualificazione delle strade nelle Isole Eolie

Il secondo bando, dal valore di 259.000 euro, interessa tre arterie nel comune di Lipari: la S.P. 178 (Vulcano), la S.P. 179 (Pianoconte) e la S.P. 181/B (Quattropani–Acquacalda).

I lavori, “nel pieno rispetto dei vincoli paesaggistici dell’Arcipelago eoliano, prevedono la sistemazione del piano viabile, la riparazione dei parapetti e il rinnovo della segnaletica orizzontale e verticale”.

5 novembre – Recupero della rete stradale dei Nebrodi

Con un finanziamento di 1.037.600 euro del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, la terza gara riguarda 14 strade provinciali tra Capo d’Orlando e Santo Stefano di Camastra.

Gli interventi comprenderanno la ricostruzione di cunette e muri di contenimento, il ripristino di tombini e parapetti, la stabilizzazione delle carreggiate e la posa di nuovo asfalto.

6 novembre – Manutenzione della S.P. 57 di Barrera a Rometta

Il quarto intervento, dal valore di 792.536,22 euro, punta al ripristino della S.P. 57, da tempo interessata da cedimenti e smottamenti. Sono previsti lavori di consolidamento del corpo stradale, gestione delle acque piovane, rifacimento della pavimentazione e aggiornamento della segnaletica, per ristabilire la piena funzionalità del collegamento tra le aree collinari e la costa.

7 novembre – Consolidamento della S.P. 181 di Pignataro a Lipari

Ultimo intervento in programma, da 398.900 euro, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro II Atto Integrativo della Regione Siciliana.

Il progetto prevede il consolidamento della galleria e la protezione del tratto costiero di Bagnamare, con lavori su parapetti, pareti rocciose, muri di contenimento e sede stradale, per mitigare i rischi da mareggiate e frane e garantire la continuità dei collegamenti.

Un approccio tecnico e sostenibile

Comunica la Città metropolitana: “Tutti gli interventi sono stati progettati con attenzione alla sostenibilità ambientale e al rispetto del paesaggio. Le opere saranno realizzate sui tracciati esistenti, evitando modifiche estese al territorio e riducendo l’impatto sulla biodiversità. Particolare cura è stata riservata alla regimentazione delle acque e al consolidamento delle scarpate, per prevenire fenomeni di erosione e garantire maggiore stabilità del sottofondo stradale2.

«Con questo programma di interventi – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – vogliamo migliorare in modo concreto la sicurezza e l’efficienza della rete stradale provinciale, infrastruttura essenziale per la mobilità quotidiana, il turismo e l’economia locale. Dopo anni di scarsità di risorse, finalmente restituiamo ai cittadini strade più sicure e percorribili, contribuendo anche alla prevenzione del rischio idrogeologico”.

“Le gare che partiranno nelle prossime settimane – ha aggiunto il direttore generale Giuseppe Campagna – rappresentano una fase operativa decisiva per la manutenzione straordinaria della rete provinciale. Gli interventi mirano ai punti più critici, con un approccio rispettoso dell’ambiente e orientato alla durabilità delle opere”.