24 Ottobre 2025 Politica e Sindacato

PRENDONO FORMA LE 4 PALAZZINE DEL NUOVO FONDO FUCILE COSTRUITE SULLE MACERIE DELL’EX FAVELA

Foto di Enrico Di Giacomo -

Di Edg - Bisconte, Fondo Fucile, Annunziata e le ex Caserme. Un cospicuo numero di nuove case popolari stanno per essere realizzate grazie al PinQua (programma innovativo nazionale qualità dell'abitare), di cui Messina è stata capofila in Italia.

In questi giorni abbiamo dato un'occhiata all'enorme cantiere della Cosedil, nel villaggio di Fondo Fucile, dove i progressi dei lavori sono immediatamente visibili e l'intera area, circondata dalle vie Socrate e Plutone, sta cambiando volto.

La demolizione della più nota favela di Messina, una enorme distesa di eternit e degrado, in un terreno di 14mila metri quadri posto al centro di Fondo Fucile e accanto alla scuola 'Albino Luciani', ha avuto inizio nel febbraio del 2022 ed è stato un passaggio simbolo dell'inizio dell'operazione di risanamento che sta trasformando, lentamente, l'aspetto ma anche l'anima di interi quartieri della periferia messinese.

A Fondo Fucile la proposta di variante (nata dopo le polemiche per quella che sembrava la costruzione di un nuovo ghetto ed per uscire definitivamente dalla concezione del quartiere dormitorio che ha caratterizzato la cementificazione selvaggia dei decenni precedenti) ha previsto di realizzare 4 su 6 palazzine alloggi (palazzine G-F-A-E site sul lato ovest del sito) più il totale delle opere di urbanizzazione. Le palazzine occuperanno meno di un terzo di tutta l'ex baraccopoli. Saranno realizzate 50 case nuove (che potranno essere abitate non solo da chi proviene dalle baracche, ma anche da giovani coppie o da chi si trova in emergenza abitativa), con criteri ambientali ed energetici all'avanguardia, ad un costo totale di 16 milioni 400mila euro. Tra i fabbricati è prevista una zona a verde e servizi con parcheggi, viabilità interna, orti urbani e campetto di calcio. Nell’area confinante esclusa dal progetto Pinqua è in fase di realizzazione un parco urbano con fondi Pui Pnrr.

La Cosedil, con lo stesso ribasso, si è aggiudicata anche questi lavori di esecuzione del Lotto 2-I Stralcio funzionale, del valore contrattuale di 14 milioni 470mila euro più Iva al 10%. La consegna è avvenuta il 18 marzo 2025, il cantiere è stato allestito e sono state svolte le operazioni di scerbatura, rimozione rifiuti e verifica bellica preventiva. La costruzione delle palazzine residenziali è iniziata a settembre e deve concludersi a marzo 2026, una corsa contro il tempo. Le regole del Pnqua sono chiare.