21 Novembre 2025 Guerra&Pace

ESCLUSIVA: Dal febbraio 2022 la decisione di potenziare la Base Navale della Marina a Messina. Chi sapeva lo ha tenuto nascosto…

Di Antonio Mazzeo - E’ stato avviato quasi quattro anni fa l’iter progettuale finalizzato al potenziamento infrastrutturale della Base navale della Marina Militare nella Zona Falcata di Messina.

Dai documenti predisposti dal Segretariato generale della difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Navali (NAVARM) dello Stato Maggiore della Difesa relativo alla realizzazione del grande Hub bellico-marittimo della Città dello Stretto si evince che già il 25 febbraio 2022 il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) aveva individuato Messina per accogliere “prevedibilmente dal 2026” i Pattugliatori di nuova generazione O.P.V. PPX, la cui realizzazione è stata affidata alla società OSN - Orizzonte Sistemi Navali, joint venture dei colossi del comparto militare-industriale Fincantieri SpA (51%) e Leonardo SpA (49%).

Il 9 marzo 2022 si è poi tenuta una specifica riunione, convocata dal 4° Reparto dello Stato Maggiore della Marina Militare per definire gli adeguamenti da attuare nella Base di Messina per assicurare il supporto logistico necessario alle nuove unità da guerra. L’Ufficio del Genio Militare di Messina è stato così incaricato a redarre uno Studio di Fattibilità rispondente alle richieste di CINCNAV che prevede la possibilità di ormeggiare quattro pattugliatori PPX, di cui due dislocate permanentemente e due temporaneamente/di passaggio, previo “ampliamento della banchina Comando con impalcato su pali.

Alla luce delle sopraccitate considerazione oggettive, si è individuata una soluzione progettuale che accrescerà notevolmente la capacità di ormeggio (di punta) delle Unità Navali, incrementando di fatto, le dimensioni longitudinali e trasversali della banchina Comando”, riporta il Genio Militare. L’idea progettuale restituirà una nuova Banchina Comando, con una nuova lunghezza utile di attracco, in prossimità del waterfront, pari a 210 ml., ed una larghezza di 15 mt., nonché la realizzazione di un nuovo piazzale, attraverso l’utilizzo della piccola porzione di specchio d’acqua, con profondità pari a 1,5 mt, situato tra la Banchina Comando ed il pontile Commissariato, tutto senza l’ausilio di opere di dragaggio.

L’ampliamento della banchina è reso necessario dalle dimensioni dei pattugliatori d’altura di nuova generazione in via di realizzazione da OSN - Orizzonte Sistemi Navali: essi saranno lunghi 95 metri, larghi 14,2 e avranno un dislocamento di 2.400 tonnellate.

Lo studio di fattibilità del Genio Militare è stato esteso pure alle opere di aderenza a terra, le quali si rendono necessarie sotto il profilo, logistico per il personale, dei servizi di mantenimento delle unità dislocate, nonché per il rifornimento tecnico-operativo (alimentazione elettrica, idrica e propulsione), oltre al naviglio già presente in Base Navale, fra Unità Navali minori e non (…) anche alla luce della presenza in Banchina di imbarcazionidella Guardia di Finanza e della Guardia Costiera, ormeggiate nelle proprie porzioni di banchina dedicata, e di futura dislocazione giusta progettazione inoltrata in data 11 Febbraio 2021 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.

Parallelamente alle opere marittime saranno realizzati magazzini, depositi, uffici, nonché le necessarie infrastrutture logistiche per gli equipaggi dei nuovi pattugliatori d’altura (alloggi, mense, attività ricreative, uffici per il personale ecc.). Previsti pure un nuovo impianto di conferimento acque reflue di bordo (nere e grigie); il rifacimento dei sottoservizi per le fognature fino all’allaccio comunale; in subordine, qualora ritenuto efficace al costo, anche gli impianti di rifornimento combustibile e/o smaltimento acque oleose di sentine.

Possibile che in questi quattro anni e il numero dei soggetti coinvolti nella fase di realizzazione, nessuno a Messina fosse a conoscenza dell’intenzione della Marina Militare di trasformare ex novo il volto della Zona Falcata, area di interesse paesaggistico e storico-artistico di valore inestimabile? Difficile crederlo, specie per ciò che riguarda l’amministrazione comunale e le maggiori forze politiche, sociali e sindacali della città.

Va segnalato in particolare che il pomeriggio del 4 giugno 2025 è stato firmato a Palazzo Zanca l’Accordo di Programma tra il Segretariato Generale della Difesa, la Marina Militare e l’Amministrazione comunale per la riqualificazionedi alcuni immobili della Marina Militare all’internodella base navale di Messina.

Secondo quanti riportato dall’Ufficio Stampa del Comune, “l’intesa raggiunta consentirà la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia e asilo nido all’interno dell’area militare attraverso la demolizione di manufatti preesistenti, a beneficio della collettività locale, non solo di quella militareDunque demolizioni, edificazioni e “riqualificazioni”, in linea con quanto previsto dal Genio Militare.

A sottoscrivere l’Accordo di Programma del 4 giugno, il generale Mario Sciandra, DirettoreGenerale della Direzione Generale dei Lavori del Ministero della Difesa (GENIODIFE); l’ammiraglio Andrea Cottini, Comandante Marittimo Sicilia, in rappresentanza dello Stato Maggiore della Marina; l’architetto Silvano Arcamone, Direttore Regionale dell’Agenzia del Demanio; il Sindaco di Messina, Federico Basile.

L’iniziativa è stata presentata dal colonnello Pasqualino Iannotti di GENIODIFE, che ha curato l’intero iter tecnico-amministrativo mentre il progetto di fattibilità tecnico economica è stato illustrato dal capitano di vascello Donato Orlando, Direttore dellaDirezione dei Lavori per la Marina Militare di Augusta”, aggiunge l’Ufficio Stampa di Palazzo Zanca.Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Vicesindaco Salvatore Mondello, che ha seguito con particolare attenzione l’iter dell’accordoRiqualificare un’area strategica come quella della Base navale e restituirla in parte alla collettività attraverso un’opera educativa di qualità rappresenta una concreta risposta alle esigenze del presente e un investimento sul futuro”.

 

LEGGI ANCHE QUI:

Sorgerà a Messina l’Hub di Guerra della Marina Militare italiana

http://www.stampalibera.it/2025/11/20/esclusiva-sorgera-a-messina-lhub-di-guerra-della-marina-militare-italiana/