 
                                                                                                                        
                                                        Aurelio Saccà racconta a “Vite Spericolate” la nascita della più importante radio messinese, Antenna dello Stretto
di Alfredo Reni - La sera della 'prima' al Giardino Corallo del documentario “La rivoluzione in Fm”, che racconta i primi anni della radiofonia messinese, una buona parte dei presenti rimase sorpresa quando entrò nell’arena una presenza inaspettata: Aurelio Saccà, assente dalla città da trent’anni, aveva scelto proprio quella sera per tornare. Fu accolto con affetto da decine di persone, a ragione, perché Aurelio fu, insieme a Mariano La Corte, Michele Celesti e Giangabriele Fiorentino, uno dei fondatori di Antenna dello Stretto. Aurelio era, all’epoca, uno studente universitario, iscritto a giurisprudenza, ma che abbinava agli studi una attività che possiamo definire “frenetica”, divisa tra giornalismo e musica. Realizzò con i compagni del liceo (uno di questi era l'ex sindaco Mario Bonsignore) un giornalino dal titolo “Il ponte”. Nessun legame naturalmente con il ponte di Salvini, erano cronache studentesche e temi d’attualità come il delitto d’onore, all’epoca ancora non codificato. Renato Cortimiglia, celebre firma della Gazzetta del Sud, lo chiamò per l’inserto Gazzetta giovani.
Quando i giornali annunciarono la nascita delle “radio libere” in Italia, quando la tecnologie permise di avere trasmettitori a transistor e non più i costosissimi e proibitivi valvolari, l’imprenditore messinese Mariano La Corte decise di avventurarsi nel mondo della radio. Aurelio era il DJ dell’HiFi, la discoteca più rinomata, e per La Corte sembrava la persona ideale per mettere in piedi una radio con giradischi e mixer. Insieme a “zio Mario”, Aurelio Saccà costruì Antenna dello Stretto non solo dal punto di vista tecnico, ma anche selezionando i primi collaboratori, quelli che avrebbero reso Antenna la radio pù importante della città. In questa chiacchierata, Aurelio racconta quegli anni, quella città e, per chi lo aveva perso di vista, i suoi anni romani.
Foto EDG
 
             
                         
                             
                         
                             
                         
                             
                         
                                                                                     
                                                                                    