Discarica di Vallone Guidari a Messina, rinvio a giudizio per tutti i 14 indagati (tra cui gli ex sindaci Accorinti e De Luca)
di Edg - Si dovranno presentare il prossimo 28 gennaio, per la prima udienza del processo, tutti i 14 indagati dell'inchiesta sulla discarica dismessa di Vallone Guidari, un’area immensa di circa 15mila metri quadrati. Il gup Salvatore Pogliese, a conclusione dell'udienza preliminare, ha infatti oggi rinviato a giudizio tutti gli amministratori e i tecnici che si sono succeduti in questi anni nella gestione della discarica, in un arco temporale che va dal 2016 fino ai nostri giorni.
A febbraio dello scorso anno, dopo una proroga, si era registrata la chiusura delle indagini preliminari sulla discarica dismessa a Larderia, che fu sequestrata addirittura nel lontano 2011, ed è stata oggetto di una nuova inchiesta aperta in Procura nel 2020 dalla sostituta della Dda Rosanna Casabona.
I nomi degli iscritti nel registro degli indagati per la nuova tranche di accertamenti, erano quelli dell’ex sindaco di Messina, Cateno De Luca (difeso dall'avvocato Salvatore Silvestro), deputato regionale e leader di Sud chiama Nord, dell’ex assessora all’Ambiente Dafne Musolino (difesa dall'avvocato Bonni Candido), oggi parlamentare nazionale di Italia Viva, e dell’ex presidente di MessinaServizi, attuale deputato regionale di Sud chiama Nord, Pippo Lombardo.
Nomi che si aggiunsero a quelli dell’ex sindaco Renato Accorinti e dell’ex assessore all’Ambiente Daniele Ialacqua (difesi dall'avvocato Carmelo Picciotto), del responsabile del procedimento Salvatore Saglimbeni, dei commissari liquidatori di MessinAmbiente Alessio Ciacci e Giovanni Calabrò, dell’ex amministratore unico di MessinaServizi Beniamino Ginatempo e dell’ex dg di MessinaServizi Aldo Iacomelli.
Dopo la proroga d’indagine e i nuovi accertamenti la sostituta Casabona aveva ritenuto di aver individuato altre responsabilità gestionali, ed aveva iscritto nel registro nel registro degli indagati altre tre persone: Francesco Ajello, ex dirigente del Dipartimento Sanità e ambiente del Comune di Messina, Salvatore Puglisi, nella veste di responsabile unico del procedimento delle indagini di campionamento e analisi chimico-fisiche, e infine Nicola Russo, ex dg di MessinaServizi e Romolo Dell'Acqua, dirigente del dipartimento sanità e ambiente del comune di Messina.