La relazione annuale del procuratore capo Guido Lo Forte sulle dinamiche criminali della città e della provincia, sui versanti tirrenico e ionico: Imprenditoria mafiosa radicata nella società. Opera in settori-chiave: appalti, edilizia, servizi, smaltimento dei rifiuti, atitvità commerciali. E poi la massoneria e i poteri forti…

Le «imprese mafiose» che hanno incrementato il loro “lavoro” negli ultimi anni. La strutturazione della geografia criminale che è ancor di più radicata sul territorio. E la società civile che

SENTENZA DELLA CASSAZIONE – L'AMANTE TUTELATA COME LA MOGLIE CONTRO I MALTRATTAMENTI: Lo rileva la Cassazione nel convalidare la custodia in carcere per il reato di maltrattamenti in famiglia e per lesioni aggravate volontarie nei confronti di un 40enne di MESSINA, colpevole di avere maltrattato la donna con cui aveva una relazione adulterina

L’amante va tutelata come la moglie. Almeno per quello che riguarda i maltrattamenti che le vengano inflitti. Lo rileva la Cassazione nel convalidare la custodia in carcere per il reato

ERA STATO DESTINATO A MESSINA DOPO 'IL CASO DE MAGISTRIS': È morto ieri Mariano Lombardi, ex procuratore capo di Catanzaro. A fine 2007 lo stesso Csm stabilì il trasferimento richiesto a Messina dal magistrato, che chiuse in questo modo il procedimento disciplinare. In riva allo Stretto però Lombardi non prese mai servizio

Quarantonove anni in prima linea. Nato a Caserta e trascorsi i primi impegni professionali in Sicilia, Mariano Lombardi ha retto la Procura della Repubblica di Catanzaro per oltre vent’anni. Arrivato