Rada S. Francesco, a Comet e Caronte&Tourist la concessione triennale
È stata aggiudicata la doppia gara d’appalto per la concessione triennale della rada di San Francesco. Ad aggiudicarsela sono state la Comet srl della famiglia Blandina e la Caronte e

D.I.A.: SI CONCLUDE A MESSINA IL VIAGGIO SICILIANO DELL’ANTIMAFIA ITINERANTE, CON UNA MOSTRA E UN CONVEGNO SUL TEMA “IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DELLA MAFIA”
Dopo gli incontri di Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta e Catania, il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante” giunge a Messina, concludendo gli appuntamenti in Sicilia. Già dalla mattinata di martedì 11

#FOTO – MESSINA: IL PROCESSO CAF-FENAPI: “IL FATTO NON SUSSISTE”, ASSOLTO IL SINDACO DE LUCA
FOTO EDG DI EDG – Assolto perché il fatto non sussiste. È stata questa la sentenza per il sindaco di Messina, Cateno De Luca al processo di primo grado Caf-Fenapi davanti

COVID-19: Messina, 12 misure decise dalla Giunta
Una seduta di Giunta straordinaria si è tenuta oggi (9 gennaio 2022) per deliberare un atto di indirizzo per la pianificazione di misure di supporto volte a rafforzare le capacità

A Messina scuole chiuse dal 13 al 23: nuova ordinanza del sindaco
Il sindaco di Messina Cateno De Luca con ordinanza N. 311 del 9 gennaio 2022 ha revocato il provvedimento sindacale N. 310 del 7 gennaio scorso, ed ha disposto dal

Il garante dell’infanzia Costantino a Mattarella: “Messina in ginocchio, occorre dialogo e serietà”
“Preg.ma Eccellenza, Le scrive Angelo Costantino, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Messina, con rispetto per l’altissimo ruolo che ricopre in rappresentanza del Governo del nostro amato Paese. Le

Emergenza sanitaria Messina, CGIL, FP CGIL ed FLC CGIL invitano tutti gli attori istituzionali alla responsabilità: «Necessario un vero coordinamento per dire basta al caos»
Nel richiamare alla responsabilità tutti gli attori istituzionali coinvolti, i segretari di CGIL, FP CGIL ed FLC CGIL, Mastroeni, Fucile e Patti pongono l’accento sul «totale fallimento della politica sanitaria

L’OMICIDIO ALFANO, UNO DEI PIU’ GRANDI DEPISTAGGI DELLA STORIA REPUBBLICANA
di Fabio Repici – Col suo assassinio, l’8 gennaio di ventinove anni fa, si impedì il disvelamento della centralità di Barcellona Pozzo di Gotto nelle dinamiche criminali implicitamente e alle

La proposta di Giuseppe Antoci: “Il 10 gennaio sia Giornata nazionale contro racket e usura”
Era il 10 gennaio 1991 quando il Giornale di Sicilia pubblicava la lettera aperta con il titolo “Lettera al caro estorsore”. Con essa Libero Grassi scriveva: “Volevo avvertire il nostro

Anniversario omicidio Beppe Alfano, Assostampa Sicilia: “Ucciso dalla mafia, istituzioni vigilino sulla sua memoria”
Anche Assostampa Siciliana ricorda oggi Beppe Alfano, cronista ucciso ventinove anni fa, l’8 gennaio 1993, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) a colpi di arma da fuoco. Di mestiere faceva l’insegnante
