MESSINA: Campanile Duomo, cade bandiera in ferro. Sfiorata una strage
Poco prima delle due della notte è precipitata dal punto più alto del campanile sui tavoli del ritrovo “La dolce vita”. Fino a qualche minuto prima decine di giovani, come
Poco prima delle due della notte è precipitata dal punto più alto del campanile sui tavoli del ritrovo “La dolce vita”. Fino a qualche minuto prima decine di giovani, come
Mentre la chiesa cattolica, per ricordare i 50 dall’inizio del Concilio Vaticano II, celebra l’”Anno della fede”, sembra utile dare la parola a figure che da quell’avvenimento trassero ispirazione per
Ruby era una “scheggia vagante”, una persona “disturbata mentalmente”, che “si facevo vezzo della sua parentela con Mubarak, la sottolineava”. Così in aula, davanti ai giudici della quarta sezione penale
26 ottobre ’12 – La condizione di collasso finanziario e organizzativo del Comune di Messina è ormai sotto gli occhi di tutti. La mancata riscossione dei tributi, la rilevante evasione
PALERMO, 26 OTT – “Finalmente una decisione saggia”. Sonia Alfano, Presidente della Commissione Antimafia Europea, commenta con soddisfazione la decisione del Governo di costituirsi parte civile all’udienza preliminare del processo
MILANO – Silvio Berlusconi è stato condannato a 4 anni di reclusione per frode fiscale a conclusione del processo per l’acquisizione dei diritti tv di Mediaset. In particolare, i giudici
Adesso anche i riflettori della Procura si accendono sulla decisione del Rettore dell’Università Franco Tomasello di prorogarsi il mandato per l’anno accademico 2012-2013. Il sostituto procuratore della Dda, Camillo Falvo
SARA’ SENTITO IL 10 NOVEMBRE NELL’AULA BUNKER DELL’UCCIARDONE, ROSARIO CATTAFI, L’AVVOCATO ACCUSATO DAI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA DI AVER RETTO LA COSCA MAFIOSA DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO. CATTAFI COMPARIRA’ DAVANTI
“La citta’ di Messina e’ al limite del dissesto finanziario con un buco di quasi 200 milioni di euro e questo mese rischia di non essere in condizione di pagare
C’é anche l’ex presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, nella richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Catanzaro per l’inchiesta sull’Eolico. Oltre a Loiero la richiesta di archiviazione riguarda anche