Messinaservizi Bene Comune annuncia degli interventi di disinfestazione e derattizzazione che avverranno nei prossimi giorni in scuole ed edifici pubblici della città. L’obiettivo è contrastare la proliferazione di ratti, zanzara tigre, pulci e zecche, che possono rappresentare un pericolo igienico sanitario.Nello specifico, verranno posizionate 1500 trappole per topi in tutta la città.
«Inoltre – si legge in una nota – con la disinfestazione si eseguiranno operazioni volte all’eliminazione di piccoli parassiti come artropodi, muridi e malerbe, zanzara tigre, pulci, zecche, blatte e altri insetti che possono essere portatori di batteri o virus e che possono annidarsi in ogni angolo. La pianificazione di ogni intervento terrà conto degli aspetti ecologici e dell’impatto sull’ambiente e pertanto non potrà prescindere dall’applicazione della lotta integrata a basso impatto ecologico». Gli interventi avverranno dopo il recente affidamento “in house” dei servizi di disinfestazione e di derattizzazione per l’anno 2020 da parte del Comune di Messina alla società che si occupa si smaltimento dei rifiuti.
”Consideriamo prioritaria – ha detto il Presidente di Messinaservizi Giuseppe Lombardo – la tutela della salute dei nostri cittadini attraverso questi interventi mirati. Ogni trappola per topi verrà segnalata con dei cartelli e gli interventi di disinfestazione saranno segnalati 24/48 ore prima. Per la disinfestazione verranno utilizzati anche prodotti biologici nei siti più sensibili dal punto di vista ambientale, questo processo è composto da diverse azioni che hanno come scopo ultimo quello di arrivare ad interventi mirati contro gli infestanti target senza eccessiva dispersione di prodotti chimici nell’ambiente e garantendo la biodiversità della specie”.
Si dichiara soddisfatto anche l’assessore comunale con delega agli Interventi Igienico Sanitari e ai Servizi al Cittadino Massimiliano Minutoli: “Questo ulteriore passaggio di internalizzazione dei servizi con le società partecipate – afferma – è un obiettivo programmato con il Salva Messina, che comincia a prendere corpo in proiezioni di ulteriori servizi che verranno internalizzati al fine di essere più efficaci e più economici negli interventi”.
Care lettrici, cari lettori,
vi scrivo per chiedervi di sostenere il lavoro che quotidianamente vi offriamo, anche a costo di grandi sacrifici personali. Sostenere stampalibera.it significa infatti permettere a questa testata giornalistica, che vi accompagna da oltre 10 anni e che continuate a dimostrare di apprezzare sempre più, di crescere con il supporto di collaboratori retribuiti per migliorare la qualità della nostra informazione libera ed indipendente e di lavorare con tranquillità, coraggio e senza mai dover subire i ricatti della politica. In questi ultimi anni il sito è cresciuto molto. E non finiremo mai di ringraziarvi uno ad uno. Purtroppo però i ricavi della pubblicità, sempre di meno a causa della chiusura definitiva, cagionata dalla pandemia, di molte attività già in crisi, non sono sufficienti a coprire i costi. In un momento in cui quasi tutti i siti e i giornali si assomigliano abbiamo il dovere di fare di più con nuove storie, inchieste e notizie. Ed è anche per questo che vi chiediamo un piccolo ma importante contributo economico. Grazie.
Enrico Di Giacomo
E’ possibile sostenere stampalibera.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT36P0760105138282454882455
oppure tramite PayPal cliccando su Donazione