Aumento delle isole pedonali in centro ed in periferia, decentramento nei quartieri di attività culturali e ludiche, Siae a carico del Comune, piano della ciclabilità, bus a chiamata e metroferrovia gratuita, concessione gratuita di spazi cittadini come Arena Villa Dante, Arena Cicciò, Giardino Corallo. Sono solo alcune delle proposte previste dal documento di Cmdb "Vivere la città" in vista della stagione estiva e non solo.
Il documento, frutto anche di una consultazione con operatori di settore e di un monitoraggio sui provvedimenti assunti da altri comuni, è stato inviato al Sindaco, al Consiglio comunale, ai Quartieri, alle organizzazioni ed associazioni di categoria.
Con i documenti "Vamos a la playa" e "Vivere la città" Cambiamo Messina dal basso ha voluto dare il proprio contributo affinché la città "possa riprendersi al più presto non solo economicamente ma anche socialmente, nella consapevolezza che non bisogna abbassare la guardia nei confronti del coronavirus, ma che la vita deve riprendere".
DI SEGUITO LE PROPOSTE INVIATE ALL'AMMINISTRAZIONE E AL CONSIGLIO COMUNALE.
VIVERE LA CITTA’
"Ancora per molti mesi i nostri comportamenti dovranno fare i conti con le misure di sicurezza imposte dalla pandemia. Tuttavia la riduzione progressiva delle limitazioni e l’approssimarsi dell’estate, con le sue condizioni climatiche favorevoli, ci consentono di essere ottimisti: possiamo ripensare la città in modo più umano e sostenibile, ridefinire l’uso degli spazi pubblici, convertire le difficoltà in opportunità e trarre spunto dalla situazione presente per azzardare soluzioni nuove anche a problemi antichi. Milano, Udine, Genova e tante città italiane hanno già previsto soluzioni che vanno in questa direzione: non sarebbe ragionevole prevederle anche a Messina? La nostra città, che gode di una stagione estiva prolungata almeno fino alla fine di ottobre, potrebbe sostenere per molti mesi la ripresa della socializzazione e delle attività produttive. I comuni non hanno la bacchetta magica, ma possono mettere in campo azioni immediate, che i criteri di spesa pubblica legati al contesto emergenziale rendono più facilmente attuabili.
Queste sono le nostre proposte, che auspichiamo possano diventare oggetto di confronto nel forum permanente di partecipazione che è stato già richiesto da altri soggetti:
MOBILITA’
“Fare circolare meno e non meglio le auto in città”
La paura del contagio e i disagi legati al contingentamento dei posti spingeranno molti messinesi a scegliere per i loro spostamenti il mezzo privato: ma poiché anche sulle auto il numero dei passeggeri è contingentato (mediamente 2 persone), si profila un impatto devastante sul traffico urbano.
Occorrerà perciò:
Le misure riguardanti il piano della ciclabilità, le nuove pedonalizzazioni e la metroferrovia, da adottarsi in questa emergenza, dovrebbero in seguito essere stabilizzate, rispettivamente con l’inserimento nel PGTU e con l’agognato accordo Atm-Regione per un biglietto integrato.
CULTURA
Il sostegno al mondo della cultura, tra i più colpiti dall’emergenza Covid-19, avrebbe ricadute positive non solo per gli operatori del settore, ma anche per la comunità cittadina, provata da un periodo di profonda incertezza e preoccupazione. In aggiunta agli appelli lanciati in queste settimane da operatori del settore e a tutto quello che si potrà fare nel corso delle prossime settimane/mesi, chiediamo al Comune di mettere in campo due azioni semplici ma immediate e di chiaro impatto:
ATTIVITÀ COMMERCIALI E DI RISTORAZIONE
ATTIVITA’ PER BAMBINI/E
Molte delle proposte elencate vanno nel senso di un “decentramento” che favorisce forme di vita sociale diffusa e non assembrata. "Valorizzare in ogni quartiere/rione gli spazi, le vie, i negozi di prossimità per quanto sia possibile, è la sfida che devono raccogliere le città e che dovrebbe rimanere come un tratto distintivo per la Messina del futuro".
Care lettrici, cari lettori,
vi scrivo per chiedervi di sostenere il lavoro che quotidianamente vi offriamo, anche a costo di grandi sacrifici personali. Sostenere stampalibera.it significa infatti permettere a questa testata giornalistica, che vi accompagna da oltre 10 anni e che continuate a dimostrare di apprezzare sempre più, di crescere con il supporto di collaboratori retribuiti per migliorare la qualità della nostra informazione libera ed indipendente e di lavorare con tranquillità, coraggio e senza mai dover subire i ricatti della politica. In questi ultimi anni il sito è cresciuto molto. E non finiremo mai di ringraziarvi uno ad uno. Purtroppo però i ricavi della pubblicità, sempre di meno a causa della chiusura definitiva, cagionata dalla pandemia, di molte attività già in crisi, non sono sufficienti a coprire i costi. In un momento in cui quasi tutti i siti e i giornali si assomigliano abbiamo il dovere di fare di più con nuove storie, inchieste e notizie. Ed è anche per questo che vi chiediamo un piccolo ma importante contributo economico. Grazie.
Enrico Di Giacomo
E’ possibile sostenere stampalibera.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT36P0760105138282454882455
oppure tramite PayPal cliccando su Donazione